Cotoneaster (Cotognastro)

Descrizione
Originari quasi tutti delle aree boschive cinesi, sono un ampio genere di arbusti sia sempreverdi che decidui, molto diversificati nelle forme e dimensioni. Solitamente hanno foglie ovali, coriacee e lucide, ma alcuni producono foglie grigio verde più ampie con la pagina inferiore argentea.
Quasi tutti producono piccoli fiori primaverili a coppa chiusa o aperta, bianchi o sfumati di rosa. Da questi si sviluppano, bacche tonde e lucide (drupe), gialle, arancioni o rosse. Rimangono attaccate ai fusti a lungo, anche per tutto l’inverno dandone una interessante nota decorativa.
Le forme variano da quelle striscianti (le più conosciute) a quelle più erette alte anche fino a 5 metri.
Principali specie di Cotoneaster
Cotoneaster dammeri (foto), con fiori bianchi e foglie lucide color verde scuro.
Cotoneaster franchetii, molto impiegato nelle realizzazione di siepi.
Cotoneaster frigidus, originario dell´Himalaya, dai frutti sferici color cremisi.
Cotoneaster horizontalis, dal portamento strisciante, presenta fiori bianco-rosati e foglie allungate color verde scuro.
Cotoneaster integerrimus, dalle foglie glabre e dai fiori rosa.
Cotoneaster lacteus, originario della Cina, presenta foglie tomentose nella pagina inferiore fiori bianco-crema.
Cotoneaster salicifolius, dai frutti tondi di un bel rosso rosso brillante e fiori bianchi.
Coltivazione Cotoneaster
Questi arbusti sono particolarmente resistenti al freddo e sono adattabili a molti tipi di terreno. Possono stare indifferentemente all’ombra o al sole anche se danno i risultati migliori se ben esposti. Desiderano però terreni ben drenati.
Purtroppo, come altre Rosaceae, sono soggetti ad una malattia molto seria: il “fuoco batterico”, che ha falciato le specie e varietà meno resistenti. Le potature vanno effettuate in piena estate in luglio – agosto e alla fine dell’inverno per mantenere la forma compatta o per eliminare branche intricate e per stimolare la produzione di nuova vegetazione.
I Cotoneaster si adattano perfettamente alla vita in vaso tanto da essere tra le piante più utilizzate sulle terrazze. Le varietà più assurgenti sono l’ideale per formare siepi anche compatte, in giardini alpini, per la loro proverbiale resistenza al freddo.
Foto Gallery
![]() Cotoneaster horizontalis in autunno |
![]() Cotoneaster salicifolius |
Rosaceae
Piccoli, bianchi o crema
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Piccole, coriacee e lucide
Sole o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato
In luglio agosto per dare una forma ordinata
Descrizione E’ una specie sempreverde che colpisce per le foglie grigio-verdi, argentate, tomentose e per i fiori simili a larghe campane, bianchi o rosati. Unico rappresentante del genere che interessa […]
Descrizione Molto diffusa nel bacino del Mediterraneo, la lavanda selvatica è un arbusto sempreverde, che raggiunge i 60-80 di altezza per altrettanti di diametro. Presenta foglie grigio-verdi, lineari o lineari-lanceolate, […]
Descrizione Un genere di arbusti sempreverde, rustici di origine orientale dalla forma arrotondata. In passato erano diffuse molte varietà ma oggi sono al massimo reperibili nei vivai tre o quattro […]