Spiraea thunbergii

Descrizione
Originario della Cina, ma da lungo tempo coltivato e naturalizzato in Giappone, da dove fu introdotto in Europa intorno al 1863, è un arbusto deciduo molto popolare e conosciuto, ed è anche la prima spirea a fiorire in primavera, con una massa spettacolare di fiorellini bianchi riuniti in corimbi e distribuiti lungo i numerosi, sottili, rami penduli. La Spiraea thunbergii, ha portamento aggraziato e naturalmente arrotondato, e spesso si sviluppa più in larghezza che in altezza, ma mantiene dimensioni contenute (h cm 150-180).
Le foglie strettamente lanceolate e glabre, lunghe cm 2,50-4, larghe cm 0,20-0,50, acute e di colore verde chiaro, conferiscono alla pianta, anche in assenza di fioritura, un aspetto leggiadro e arioso: per questa caratteristica può essere interessante accostare la Spiraea thunbergii ad essenze dal fogliame più grande e marcato, al fine di ottenere piacevoli contrasti di verde e di tessitura; degno di nota è poi il viraggio autunnale nei toni del giallo e del ruggine.
Coltivazione
Pianta accomodante e di facile coltura in tutti i terreni ben drenati e non troppo asciutti, in pieno sole o mezz’ombra. Per mantenerla compatta e fiorifera si possono effettuare potature di ringiovanimento ogni 4-5 anni, subito dopo la fioritura. Rustica sino a -20 °C.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Rosaceae
Descrizione Genere di arbusti che comprende alcune specie prostrate e altre decisamente più assurgenti, fino ad arrivare ad altezze massime di 4-6 mt, per gli esemplari selvatici della macchia mediterranea: […]
Descrizione I noccioli ornamentali sono essenzialmente due: Corylus avellana ´Contorta´ e Corylus maxima ´Purpurea´. Il primo è un arbusto veramente decorativo nella stagione invernale, quando spoglio presenta una ramificazione tortuosa […]
Descrizione Piante decidue dal portamento compatto e vigoroso, globoso o eretto, molto pollonifere. Le foglie hanno una vaga somiglianza a quelle del frassino, composte da foglioline dentate, verdi e molto […]