Viburnum (Viburno)

Descrizione
Ampio genere di arbusti ornamentali dagli innumerevoli pregi, che variano da una specie e varietà all’altra; alcune apprezzate per il portamento e il fogliame sempreverde, altre per l’intensa fioritura e perfino per il profumo. Quindi l’aspetto può essere eretto, globoso e perfino allargato e pendulo.
La foglia nei sempreverdi è ovale, verde scura e lucida (un po’ coriacea), nei caduchi invece, sono si ovali, ma che virano in bellissime colorazioni rosse o arancio d’autunno e da giovani. In alcune varietà le foglie sono profondamente nervate e molto eleganti come in Viburnum plicatum.
I piccoli fiori, sono bianchi o bianco rosati, riuniti in corimbi globosi o appiattiti a seconda della specie e varietà. L’altezza varia dai 150 cm del Viburnum davidii, ai 5 metri del Viburnum rhytidophyllum.
Altre specie e varietà di Viburno
Viburnum carlesii, dai fiori profumatissimi riuniti in pannocchie, che nella specie tipo sono bianchi, mentre nelle varietà Viburnum carlesii ´Diana´ sono rosa e in Viburnum carlesii ´Aurora´, sono rosa più chiaro.
Viburnum farreri, con boccioli rosa, fiori bianchi e foglie decidue seghettate ai margini di color verde, da giovani con sfumature bronzo.
Viburnum lantana, con fiori bianchi riuniti in infiorescenze; molto vigoroso, raggiunge i 2-4 metri di altezza.
Viburnum opulus (foto), dal portamento eretto, raggiunge i 4-5 metri di altezza e presenta fiori che sbocciano a metà primavera; profumatissimi e di color bianco.
Viburnum tinus, da mettere a dimora in posizioni riparate, raggiunge altezze comprese fra i 2 e i 3 metri e presenta boccioli rosa e fiori bianchi.
Coltivazione Viburno
In genere si tratta di arbusti facilmente coltivabili e rustici. Anche se le varietà sempreverdi prediligono posizioni più riparate dove le temperature invernali non siano troppo basse. Inoltre preferiscono la protezione di vegetazione più alta, come quella degli alberi non troppo fitti; mentre i caducifogli risultano adattarsi meglio sia al sole sia alle basse temperature.
Non mancano tra questi i Viburni più profumati che osano sbocciare proprio sul finire dell’inverno: Viburnum x bodnantense ´Dawn´. Evitare il più possibile le potature nei sempreverdi, ma si possono eliminare i rami vecchi e danneggiati durante l’inverno. I caduchi vanno potati dopo la fioritura eliminando i rami più vecchi anche fino al livello del terreno, favorendo così l’emissione di giovani getti fioriferi.
I Viburni trovano impiego in qualsiasi giardino: per formare siepi, in siepi miste da fiore, in ampie macchie copri suolo e in giardini rocciosi. Concimare in autunno e primavera con letame in polvere e compost ben maturo; sono anche utili apporti moderati di farina d’ossa. Si consiglia di pacciamare in autunno con torba o paglia gli esemplari sempreverdi.
![]() |
Adoxaceae
Piccoli, bianchi o bianco rosati, riuniti in corimbi globosi o appiattiti a seconda della specie e varietà
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all´occorrenza
Nei sempreverdi sono ovali, lucide e coriacee. Nei Caducifogli sono ovali, verde chiaro, che virano nel giallo e rosso in autunno
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
A fine inverno per stimolare la nuova fioritura (nelle varietà estive) e per eliminare i rami rotti dalla neve
Descrizione Genere abbastanza ampio di piante sempreverdi a sviluppo arbustivo, vengono coltivate e si possono reperire nei vivai, essenzialmente in due specie. La Lantana camara e la Lantana sellowiana. Presentano […]
Descrizione L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è la Colutea arborescens (foto). Si riconosce per i fiori gialli simili a quelli dei piselli, prodotti da metà […]
Descrizione I fiori sono sempre piccoli, bianco crema e lievemente profumati riuniti in infiorescenze appiattite, in alcune varietà sono più rosati. A questi succedono bacche sferiche e nere. Oltre alla […]