Pseudotsuga (Douglasia)

 Descrizione

Genere di conifere appartenente alla famiglia delle Pinaceae, è composto da specie presenti in Giappone, Cina e America del Nord.

Tra queste, una sola specie viene impiegata per scopi ornamentali: la Pseudotsuga menziesii (Douglasia o Abete di Douglas); dalla forma conica che può arrivare a 20 mt di altezza con una crescita relativamente rapida. Possiede un fogliame di fitti e sottili aghi verde scuro, i coni hanno brattee appuntite e lunghe.

Principali varietà di Douglasia

Pseudotsuga menziesii ´Fletcheri´, dal portamento tondo e compatto, è di dimensioni contenute e presenta aghi di color verde-bluastro.
Pseudotsuga menziesii var. glauca, dal portamento conico, presenta il tronco dritto e aghi di color verde-blu, talvolta verde-giallastro.
Pseudotsuga menziesii ´Glauca Pendula´, sempreverde con fogliame verde-blu che vira verso il giallo-oro, presenta i rami principali rivolti verso il basso.
Pseudotsuga menziesii ´Pendula´, presenta aghi verde-bluastri, corteccia rugosa di color grigio e rami pendenti.

Coltivazione Douglasia

Si tratta di una pianta molto rustica, da coltivare in pieno sole, in terreno profondo e fertile, senza calcare.

In gruppo forma interessanti macchie boschive molto fitte e quasi impenetrabili dalla luce.

Si utilizza anche come pianta solitaria o in abbinamento ad altre conifere dai colori contrastanti; evitare di piantare esemplari troppi ravvicinati.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Pinaceae
Fiori:
Dimensioni:
Fino a 20-22 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
In primavera con concime organico per piante giovani
Foglie:
Fitti e sottili aghi verde scuro
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -30 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Chamaecyparis

 Descrizione In questo genere sono comprese poche specie, ma sono state selezionate un numero imprecisato di varietà. Questo genere di conifere, si riconoscono facilmente per il fogliame sempreverde e squamiforme, […]

Sequoiadendron

 Descrizione A questo genere appartiene la specie Sequoiadendron giganteum, ovvero la sequoia gigante, che seppur meno alta (30-40 mt), della Sequoia sempervirens, mostra una magnifica conformazione del tronco, un fogliame […]

Taxus

 Descrizione Una conifera estremamente duttile che ben si presta alla topiaria in tutte le sue forme, anche quelle più ardite. L’unica controindicazione è il tempo, perché i Taxus non sono […]