Chamaecyparis

 Descrizione

In questo genere sono comprese poche specie, ma sono state selezionate un numero imprecisato di varietà. Questo genere di conifere, si riconoscono facilmente per il fogliame sempreverde e squamiforme, ovvero minute foglie appiattite e rastremate ai rametti, variabilmente colorate di verde scuro, blu grigio, giallo, a secondo della varietà.

Il portamento può essere da nano e prostrato a conico e allungato, per altezze che possono raggiungere i 20 mt.

 Principali specie e varietà di Chamaecyparis

Chamaecyparis lawsoniana, dalla forma conica con l´estremità appuntita, presenta rami principali penduli e piccole foglie color verde scuro; la corteccia è liscia, a volte sfaldata.
Chamaecyparis obtusa, originaria del Giappone, presenta foglie verde chiaro sulla pagina superiore e maculate di argento in quella inferiore; di crescita molto lenta, ha il tronco diritto e corteccia rossastra.
Chamaecyparis pisifera, anch´essa originaria del Giappone, presenta la chioma conica e tronco di color marrone chiaro.

Come già detto precedentemente per ogni specie tipo, esistono innumerevoli varietà, caratterizzate per il portamento, l´altezza, il colore delle foglie e dei germogli. In foto per esempio, Chamaecyparis pisifera ´Filifera Aurea´, caratterizzata dalla chioma giallo-dorata.

 Coltivazione Chamaecyparis

I Chamaecyparis, vegetano in qualsiasi terreno in pieno sole, anche in clima mediterraneo nel centro sud della penisola.

Prediligono però terreni fertili, profondi, ben drenati e senza ristagni d’acqua.

Temono l’eccesso di calcare e quindi possono essere utilizzati in abbinamento con piante acidofile ed eriche.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Cupressaceae
Fiori:
Dimensioni:
Fino a 20-22 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Fogliame sempreverde e squamiforme
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato, preferibilmente con PH acido
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Curiosità:
Schede Correlate

Ginkgo biloba

 Descrizione Genere piuttosto limitato, dato che comprende una sola specie: Ginkgo biloba. Le origini si perdono nella notte dei tempi, nel Giurassico (150 milioni di anni fa) quando ancora scorrazzavano […]

x Cuprocyparis

 Descrizione Si tratta di ibridi tra Chamaecyparis e Cupressus dalle innumerevoli qualità. Innanzitutto la rusticità, freddo e condizioni ambientali estreme non impensieriscono mai, quindi si possono formare con potature opportune […]

Pinus

 Descrizione Genere abbastanza vasto, si differenziano dalle altre conifere per gli aghi a sezione triangolare, in alcune specie riunite a due a due come nel Pinus sylvestris, ma che possono […]