Actaea (ex Cimicifuga)
Descrizione
Piante rizomatose a portamento eretto, talvolta maestose, potendo raggiungere anche i 100-200 cm di altezza. Sono facilmente riconoscibili per i piccolissimi fiori stellati, di color bianco puro o bianco crema, (a seconda della specie e varietà), portati in lunghe spighe diritte o appena pendule, lunghe anche 60 cm. Le foglie sono composte da foglioline ovali e lobate, dentate ai margini, verde scure. Tra le più conosciute, ricordiamo: Actaea matsumurae (ex Cimicifuga simplex) h 150 cm max e Actaea cordifolia (ex Cimicifuga racemosa) h 200 cm max.
Coltivazione
Sono piante adatte al sottobosco per formare ampie macchie in terreni umidi e ricchi di humus. Fertilizzare in primavera con concime organico e minerale a lenta cessione e in autunno disporre una pacciamatura di foglie o paglia e compost ben maturo. Quando le piante raggiungono dimensioni di oltre 120 cm è bene dotarle di tutori (meglio se poco visibili). Irrigare in abbondanza nel periodo estivo.
Ranunculaceae
Piccolissimi fiori stellati, di color bianco puro o bianco crema
Raggiunge facilmente i 2 mt di altezza
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Composte da foglioline ovali e lobate, dentate ai margini, verde scure
Ombra o mezz'ombra
Fino a -15 °C
Fertile, non argilloso e ricco di humus
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee perenni facilmente reperibili nei vivai specializzati e nei garden center, quasi sempre nelle specie e varietà a fiore giallo. Sono poche infatti le specie di Oenothera con fiori […]
Descrizione Erbacee talvolta imponenti che possono raggiungere o e superare i 2 mt di altezza, sono facilmente riconoscibili per l’aspetto rado dei cespi e il portamento eretto delle lunghe spighe, […]
Descrizione In Italia, sono quasi esclusivamente conosciute come piante tipiche degli incolti e dei greti fluviali. Sono invece tante le varietà o ibridi di Verbascum, da potersi utilizzare con successo […]