Chrysanthemum (Crisantemo)

Descrizione
Genere vastissimo che comprende specie a fioritura primaverile-estiva e altre autunnali, ma da un po’ di tempo a questa parte si tiene conto in questa classificazione solo dei crisantemi autunnali, che a loro volta sono divisi in sbocciolati e bocciolati. Gli sbocciolati, sono quelli a cui viene lasciato un solo fiore apicale, eliminando tutti quelli sui rami secondari e hanno forma di anemone, con petali ricurvi, intermedi e riflessi. Quelli bocciolati, sono quelli che producono più fiori per stelo e sono del tipo: Charm (nani), Pompon (nani con molte infiorescenze), Spray (almeno 5 fiori per ramo).
Quindi si suddividono a seconda della forma e del portamento nonché del momento autunnale di fioritura: inizio, metà, fine autunno.
Le altezze variano da 40 cm a 150 cm. e i colori vanno dal bianco puro, al giallo, al rosa e arancio, al rosso scuro passando per tutte le loro sfumature.
Tra le specie più utilizzate ricordiamo: le varietà di Chrysanthemum articum, Chrysanthemum nipponicum, Chrysanthemum pacificum e Chrysanthemum serotinum.
Coltivazione
I crisantemi amano i terreni fertili e profondi, ben concimati e assolutamente privi di ristagni. Sono considerati semirustici, quindi le piante sopportano il freddo invernale ma solo fino a temperature minime intorno allo zero, non più basse. Al Nord è consigliabile coltivarli in situazioni ben esposte, al sole o a mezz’ombra e si consiglia di ripararli nel periodo invernale oppure coprire le piante con telo antibrina.
Al termine delle fioritura è bene recidere gli steli sfioriti e quasi tutti i crisantemi sono favoriti da un taglio precoce della vegetazione, prima che l’inverno blocchi la crescita della vegetazione.
Per ottenere delle ottime fioriture non bisogna esagerare con le concimazioni azotate e irrigare moderatamente in estate o nei periodi asciutti.
Asteraceae
Genere vastissimo che comprende diverse tipologie di fiore (vedere la descrizione)
Da 40 cm a 150 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Uno dei generi di erbacee perenni tra i più utilizzati dai giardinieri di tutto il mondo il cui aspetto è di piante striscianti o comunque prostrate al terreno. La […]
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae trova nella Platycodon grandiflorus (foto), la specie più utilizzata; una pianta di sicuro effetto nel giardino, soprattutto se piantata in un folto gruppo. […]
Descrizione Genere di piante che comprende sia specie arbustive, dette “peonie arboree”, che erbacee o perennanti dette “peonie erbacee” ed in questa sezione ci occupiamo del secondo gruppo. Si differenziano […]