Aethionema

Descrizione
Genere di piccole erbacee o suffrutici sempreverdi con portamento a cuscino o globoso compatto. Hanno foglie piccole e sottili, lineari, oblunghe, verde scuro o verde-blu, ricoperte di pruina, anche rigide in alcune specie e varietà.
I fiori, a croce, sono riuniti in piccoli grappoli, rosa scuro o rosa chiaro, sbocciano in primavera e inizio estate.
L’altezza non supera i 15-20 cm.
Principali specie e varietà di Aethionema
Aethionema armenum, sempreverde con foglie verde-glauco e fiori rosa che sbocciano da metà primavera fino ad inizio estate.
Aethionema capitatum, con foglie strette ed appuntite.
Aethionema grandiflorum, con fiori rosa riuniti in racemi che compaiono da maggio a luglio e foglie ovate-allungate di color grigio-verde.
Aethionema oppositifolium, una specie ideale per formare cuscini tappezzanti, fiorisce in estate con graziosi fiorellini rosa pallido.
Aethionema schistosum, con foglie verde-bluastro, sempreverdi e fiori primaverili di color rosa, dal lieve profumo dolciastro.
Aethionema ´Warley Rose´, un ibrido con fiori primaverili riuniti in racemi di color rosa intenso e foglie grigio-verdi, lineari.
Coltivazione Aethionema
Piante ideali per giardini rocciosi, se disposte una accanto all’altra, (distanti circa 20 cm), formano macchie molto decorative. Amano il pieno sole e i terreni fertili ma molto ben drenati, si adattano a vegetare anche in condizioni limite, tra i sassi con pochissima acqua a disposizione, anche in presenza di calcare.
Ad ogni modo è bene fertilizzare almeno in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione.
Terminata la fioritura si possono eliminare i fiori appassiti spuntando appena la vegetazione.
Brassicaceae
A croce, sono riuniti in piccoli grappoli, rosa scuro
Non superano i 20 cm
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Sottili, lineari, oblunghe, verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Una leggera cimatura da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Stupende erbacee, che meriterebbero senz’altro più attenzione per la fioritura originale e il periodo in cui si manifesta, ovvero fine estate ed inizio autunno. I fiori infatti sono piuttosto […]
Descrizione Le classiche “monete del Papa” presenti in quasi tutti i vecchi giardini, avevano vita breve, al massimo le si considerava delle biennali, ma la Lunaria rediviva (foto), è invece una […]
Descrizione Genere di erbacee, talvolta imponenti, raggiungono mediamente i 2,5 mt di altezza, ma anche oltre i 4 in Helianthus giganteus. Conosciuti più comunemente come girasoli, hanno fiori simili a […]