Aethionema

Descrizione
Genere di piccole erbacee o suffrutici sempreverdi con portamento a cuscino o globoso compatto. Hanno foglie piccole e sottili, lineari, oblunghe, verde scuro o verde-blu, ricoperte di pruina, anche rigide in alcune specie e varietà.
I fiori, a croce, sono riuniti in piccoli grappoli, rosa scuro o rosa chiaro, sbocciano in primavera e inizio estate.
L’altezza non supera i 15-20 cm.
Principali specie e varietà di Aethionema
Aethionema armenum, sempreverde con foglie verde-glauco e fiori rosa che sbocciano da metà primavera fino ad inizio estate.
Aethionema capitatum, con foglie strette ed appuntite.
Aethionema grandiflorum, con fiori rosa riuniti in racemi che compaiono da maggio a luglio e foglie ovate-allungate di color grigio-verde.
Aethionema oppositifolium, una specie ideale per formare cuscini tappezzanti, fiorisce in estate con graziosi fiorellini rosa pallido.
Aethionema schistosum, con foglie verde-bluastro, sempreverdi e fiori primaverili di color rosa, dal lieve profumo dolciastro.
Aethionema ´Warley Rose´, un ibrido con fiori primaverili riuniti in racemi di color rosa intenso e foglie grigio-verdi, lineari.
Coltivazione Aethionema
Piante ideali per giardini rocciosi, se disposte una accanto all’altra, (distanti circa 20 cm), formano macchie molto decorative. Amano il pieno sole e i terreni fertili ma molto ben drenati, si adattano a vegetare anche in condizioni limite, tra i sassi con pochissima acqua a disposizione, anche in presenza di calcare.
Ad ogni modo è bene fertilizzare almeno in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione.
Terminata la fioritura si possono eliminare i fiori appassiti spuntando appena la vegetazione.
Brassicaceae
A croce, sono riuniti in piccoli grappoli, rosa scuro
Non superano i 20 cm
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Sottili, lineari, oblunghe, verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Una leggera cimatura da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae, sono piante originarie dell´America del nord, del Giappone e della Cina. Al genere appartengono una ventina di specie perenni tra le […]
Descrizione Conosciuto con il nome comune di garofano dei fioristi, il Dianthus caryophyllus è una pianta originaria dell´Europa sud-occidentale, Italia compresa. Antenato dei selvatici garofani da giardino è senza dubbio […]
Descrizione Arbusto sempreverde, originario delle coste occidentali del Mediterraneo e dell´Europa del Sud, si sviluppa in condizioni ideali fino a due metri di altezza, con un portamento eretto e tondeggiante. […]