Androsace (Gelsomino di roccia)

Descrizione
Tra le più belle erbacee a cuscino per il giardino roccioso, le Androsace sono apprezzate perlopiù da collezionisti e amanti del genere, meriterebbero sicuramente più attenzione. Dette anche “Gelsomini di roccia” sono spesso erbacee sempreverdi con portamento a cuscino o striscianti stolonifere, dalle foglie piccole, lineari, appuntite riunite in rosette, spesso lievemente tomentose.
I fiori, un vero gioiello del giardino, sono piatti e larghi (raramente superano i 10-12 mm di larghezza) o a coppa riuniti in infiorescenze ad ombrella di piccole dimensioni. I colori sono intensi e vanno dal bianco al rosa scuro passando per tutte le loro sfumature. Sbocciano in primavera o inizio estate.
Principali specie
Androsace alpina, non più alta di 2-3 cm, è una specie di alta montagna che presenta foglioline molto ravvicinate e fiori di 4-5 mm, in varie tonalità di rosa, che nel periodo della fioritura, (maggio-giugno), coprono quasi totalmente le foglie.
Androsace carnea, simile alla alpina, è leggermente più alta (6-8 cm) e fiorisce in giugno-luglio.
Androsace lanuginosa (foto), presenta foglie verde-argento, fusti striscianti e nella specie tipo i fiori sono di color rosa-porpora. Originaria dell´Himalaya, raggiunge i 3-5 cm di altezza.
Androsace muscoidea, con foglie verde-argento e fiori rosa vivo.
Androsace sarmentosa, anch´essa originaria dell´Himalaya è una specie ideale per il giardino roccioso, crescendo in altezza al massimo 8-10 cm. I fiori sono rosa e le foglie sono verdi d´estate e grigio-verdi e tomentose in inverno.
Androsace sempervivoides, anch´essa una specie consigliata per il giardino roccioso, raggiunge al massimo i 4-5 cm di altezza, con foglie verde brillante e fiori rosa vivo.
Androsace villosa, con fiori bianco-rosati con il centro giallo, che con il passare del tempo diventa rosa.
Coltivazione
Sono piante rustiche ma con alcune esigenze inderogabili: amano il terreno ghiaioso o sabbioso, molto ben drenato ma da non lasciar asciugare completamente, meglio se in pendenza. Le Androsace, vogliono il sole e sopportano la mezz’ombra.
D’inverno bisogna prestare molta attenzione alla posizione che non deve essere soggetta a stillicidio o umidità costante dovuta allo scioglimento della neve. Meglio un luogo dove la neve si ferma poco. Piuttosto vasi o cassette rialzate dove si possono coltivare con successo insieme ad altre crassule di montagna.
Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione.
Primulaceae
Piatti e larghi, a coppa riuniti in infiorescenze ad ombrella di piccole dimensioni
Non superano i 15-20 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico, integrare nel periodo caldo con poco concime minerale
Piccole, lineari, appuntite riunite in rosette, spesso lievemente tomentose
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
Descrizione Sempre troppo poco considerate, per la nomea di piante poco rustiche, ovvero che debbano essere riparate durante l’inverno. Invece si tratta di erbacee o suffrutici che dimostrano di non […]
Descrizione Primula vulgaris è una pianta della famiglia delle Primulaceae, originaria dell´Europa occidentale e meridionale. Il nome comune è primula e deriva dalla parola latina primus che significa primo, in […]
Descrizione Ampio genere di magnifiche tuberose o rizomatose perenni (ma anche annuali e biennali), dal portamento cespitoso, erette, allargate e anche striscianti, spollonanti. Le foglie sono finemente divise e ovali, […]