Arnica

Descrizione
Erbacee tipiche dell’ambiente montano e conosciute per le qualità curative, hanno poca fama tra i giardinieri e alcune meriterebbero più attenzione. Come Arnica chamissonis, forse la specie più ornamentale, dal portamento eretto e cespitoso. Le foglie sono oblunghe in rosette basali, verde scuro. I fiori assomigliano a grosse margherite giallo oro portate numerose su steli alti 40-50 cm. Sbocciano in giugno-luglio. Tra la specie appartenenti a questo genere, da ricordare anche Arnica montana, Arnica angustifolia e Arnica sachalinensis.
Coltivazione
Erbacee rustiche da coltivarsi in terreni fertili e limosi, profondi, fertili e al sole. Nel giardino si posizionano bene nei bordi misti o a formare macchie ampie (mettendone una ogni 40 cm). La specie Arnica montana si coltiva con più facilità in ambiente montano, in terreni non calcarei e fertili, oltre gli 800 mt di altitudine. Si consiglia di potare dopo la fioritura, accorciando anche di 2/3 la vegetazione, così da stimolarne una nuova vegetazione. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo. Irrigare in abbondanza nei periodi di gran caldo o di secco prolungato.
Asteraceae
Assomigliano a grosse margherite giallo oro
Non superano i 40-50 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Oblunghe in rosette basali, verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Pianta utilizzata in erboristeria
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae trova nella Incarvillea delavayi (foto), la specie più conosciuta; una erbacea di aspetto cespitoso con foglie pennate, da ovali a oblunghe, […]
Descrizione Si tratta di uno dei migliori generi di piante ornamentali per il fogliame particolarmente decorativo, ma anche per le fioriture tutt’altro che banali. Esistono moltissime varietà di Hosta, dai […]
Descrizione Piccole erbacee sempreverdi con portamento prostrato e a cuscino, quindi decombenti. Solitamente vigorose, le Aubrieta possono formare vasti tappeti e sono l’ideale per ricoprire muretti o terrapieni in pietra. […]