Antirrhinum majus (Bocca di leone)

Descrizione
Al genere Antirrhinum, appartengono una cinquantina di specie e varietà e tra queste, la Antirrhinum majus è senz´altro la più comune. Si trova anche allo stato spontaneo in tutta la zona mediterranea. È una erbacea perenne che però viene anche coltivata come annuale, molto rustica e molto resistente al freddo, anche quando la temperatura scende di qualche grado sotto lo zero.
La Antirrhinum majus, cresce fino ad 1 metro di altezza e la sua particolarità sono senz´altro i fiori. Caratterizzati da infiorescenze riunite in grappolo; se premute lateralmente, si aprono spalancando “le fauci”. Da questa particolare caratteristica dei fiori ne deriva il nome comune di bocca di leone. Fiorisce da giugno fino all´autunno inoltrato.
Principali varietà
Antirrhinum majus ´Black Prince´, con fiori rosso scuro e foglie che virano dal verde scuro al bronzo a seconda della stagione.
Antirrhinum majus ´Bronze Dragon´, con fiori bicolore malva/viola e caratteristiche foglie bronzo scuro, quasi nere.
Antirrhinum majus ´Night and Day´, con fiori scarlatti dalla gola color bianco brillante e fogliame scuro con tonalità dal verde al bronzo.
Coltivazione
Per un´ottima ed abbondante fioritura è da prediligere una posizione in pieno sole. Se posta in mezz´ombra la fioritura sarà meno abbondante. Non teme il caldo eccessivo e in zone con inverni molto freddi si consiglia di proteggere la pianta dal freddo intenso e dalla gelate, coprendola completamente, con un buon tessuto isolante.
Il terreno ideale sarà sciolto, ben drenato, fertile e non umido. L´Antirrhinum majus, predilige difatti terreni asciutti, quindi anche le annaffiature, dovranno essere regolari, ma non abbondanti. Si potrà tranquillamente lasciare il terreno completamente asciutto per qualche giorno, tra una annaffiatura e l´altra.
Plantaginaceae
Di colori diversi, secondo la varietà. Anche bicolore o screziati
regolari ma non abbondanti
se il terreno risulta povero, ogni 3-4 settimane aggiungere del fertilizzante per piante da fiore, nell´acqua utilizzata per l´irrigazione
di color verde cupo, lunghe da 1 a 8 cm e larghe da 1 a 3
pieno sole, per avere un´abbondante fioritura
Proteggerla dal freddo eccessivo se la temperatura scende di molto sotto lo zero
sciolto, ben drenato e ricchi di sostanza organica
eliminare gli steli con i fiori appassiti, ed eventualmente cimare le piantine giovani per avere una crescita compatta
Il nome comune âBocca di leoneâ?, deriva dalla particolarità del fiore, che se premuto lateralmente, si spalanca come fosse una bocca
Descrizione Portamento cespitoso, simile all’Astilbe, con foglie lobate e dentate, verde scuro. I fiori poco appariscenti sono in genere bianchi, piccoli, riuniti in infiorescenze all’apice di steli allungati, non troppo […]
Descrizione Genere di erbacee della famiglia delle Fabaceae, originarie del Nord America, trovano come unica specie utile in giardino la Baptisia australis (foto); una caducifoglia dal portamento eretto e allargato. […]
Descrizione Genere vastissimo che comprende sia erbacee, che arbusti o suffrutici, da pochi centimetri di altezza, fino a 150-160 cm nelle specie più vigorose. L’aspetto è quasi sempre di piante […]