Aruncus

Descrizione
Erbacee caduche assai poco conosciute e meritevoli di un uso più frequente soprattutto per quel che riguarda le specie e varietà più nane, hanno portamento cespitoso, espanso, simile a quello delle Astilbe. Anche le foglie finemente frastagliate in Aruncus aethusifolius (h 25-30 cm max) ricordano le Astilbe, mentre nei meno eleganti Aruncus dioicus (foto), sono più lanceolate e grandi, con lunghi piccioli, verde scuro.
I fiori bianco crema sono minuti e riuniti in infiorescenze piumose e rade in dioicus, mentre in aethusifolius risultano più compresse e fitte, su steli corti.
Altre specie
Aruncus asiaticus e Aruncus sinensis, con piccoli fiori bianco-crema, che da tarda primavera ad inizio estate, spuntano su “pennacchi” piumati di grandi dimensioni.
Coltivazione
Amano la mezz’ombra e i terreni fertili, anche in vicinanza dell’acqua. In questi ambienti vegetano vigorosamente e diventano i regnanti incontrastati, quindi di lunga durata, soprattutto in giardino sono molto belli a vedersi fioriti accanto a laghetti o ruscelli. Le specie e varietà nane di Aruncus, vanno bene anche in rock garden un po’ umidi e fertili, oppure in vaso.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo.
Irrigare in abbondanza nei periodi di gran caldo o di secco prolungato.
Rosaceae
Sono minuti e riuniti in infiorescenze piumose
Non superano i 100-120 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Finemente frastagliate o lanceolate e grandi a seconda della specie
Ombra o mezz'ombra
Fino a - 20° C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Sono tante le veroniche adatte ad essere impiegate come erbacee ornamentali, ma ancor di più, lo sono le tantissime varietà da esse derivate. È il caso di Veronica spicata […]
Descrizione Genere vastissimo di erbacee accomunate dal fogliame finemente frastagliato, più o meno allungato, talvolta tomentoso e aromatico. Producono infiorescenze appiattite, più o meno fitte e consistenti, in colorazioni che […]
Descrizione Nel mondo del giardinaggio sono molto conosciute e utilizzate le Clematis rampicanti, che troverete nella sezione dedicata appunto alle piante rampicanti. Il genere però comprende molte specie per nulla […]