Arenaria

Descrizione
Genere di piante erbacce appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, trova nell´Arenaria montana (foto), la specie più coltivata. Purtroppo solo conosciuta come erbacea adatta ai vasi per decorare balconi e terrazze in primavera, potrebbe essere felicemente coltivata anche in giardino, dove nelle giuste posizioni vivrebbe bene e a lungo. Il portamento è a cuscino molto compatto, sempreverde e prostrato.
Le foglie sono piccole e lanceolate, decisamente verde scuro. I fiori che sbocciano sul finire della primavera sono bianchi e larghi, piatti, talvolta così numerosi da ricoprire completamente la vegetazione sottostante. L’altezza non supera mai i 15 cm.
Altre specie di Arenaria
Arenaria balearica, con piccole foglie coriacee ed ovate e fiori bianchi stellati che compaiono da inizio primavera fino ad estate inoltrata. Altezza 6-8 cm.
Arenaria capillaris, erbacea perenne, con foglie verdi filiformi e piccoli fiori bianchi.
Arenaria grandiflora, con foglie di color verde brillante, presenta fusti prostrati e fiori bianchi che sbocciano da metà primavera fino ad estate inoltrata. Altezza 6-8 cm, larghezza 25-30 cm.
Arenaria purpurascens, con foglie leggermente appuntite e lanceolate, è caratterizzata da fiori estivi color porpora.
Arenaria serpyllifolia, con foglie ovate, opposte ed appuntite e fiori bianchi a cinque petali.
Arenaria tetraquetra, ideale per il giardino roccioso, forma cuscini molto ornamentali, composti da 4 foglie disposte a rosetta e sovrapposte. I fiori bianchi a cinque petali, sbocciano su corti steli.
Coltivazione Arenaria
Le Arenaria sono un genere di piante rustiche che amano i terreni fertili molto ben drenati e non troppo asciutti. Sono piante ideali da giardino roccioso o tra la ghiaia e i ciottoli anche se di solito si coltivano in vaso con un buon successo. D’inverno bisogna prestare molta attenzione alla posizione che non deve essere soggetta a stillicidio o umidità costante dovuta allo scioglimento della neve. Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione.
Caryophyllaceae
Bianchi e larghi, piatti, talvolta così numerosi da ricoprire completamente la vegetazione
Non superano i 15 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Piccole e lanceolate, decisamente verde scuro
Sole
Fino a -10 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Il genere Primula è uno dei più vasti e comprende specie annuali biennali e ovviamente perenni. Si va da piante estremamente facili da coltivare come la Primula denticulata, ad […]
Descrizione Detti anche “Rosa di roccia”, sono piccoli suffrutici sempreverdi e semi-sempreverdi. Il portamento è spesso a cuscino basso ed espanso, anche se non mancano le specie più erette; l’altezza […]
Descrizione I ciclamini selvatici sono quanto di più bello ed interessante che si possa coltivare nel sottobosco o nel giardino ombreggiato. Nei vivai sono spesso reperibili sia le piante in […]