Astilbe

Descrizione
Le Astilbe sono erbacee caduche dal portamento cespitoso eretto, le cui foglie sono composte da foglioline ovali dentate e più o meno frastagliate, verde scuro. I fiori sono molto piccoli ma numerosissimi e riuniti in infiorescenze piumose, portate su steli robusti, eretti sopra la vegetazione. I colori sono di solito sfumature del rosso e rosa e ovviamente l’onnipresente bianco.
Sbocciano nel periodo estivo, da giugno a fine agosto, a secondo della varietà e possono essere più o meno densi con altezze variabili dai 30 cm di Astilbe chinensis ´Pumila´ (foto) a 120-130 cm di Astilbe ibride (gruppo delle Astilbe x arendsii).
Altre specie e varietà
Astilbe x crispa, con foglie ovate, lievemente rugose, profondamente incise e fiori che vanno dal bianco al rosa scuro, secondo le varietà. Riuniti in infiorescenze sbocciano in piena estate.
Astilbe glaberrima, conosciuta per la var. saxatilis, presenta foglie molto ornamentali, di color verde scuro e fiori estivi di color rosa pallido.
Astilbe grandis, con foglie leggermente tomentose di color verde scuro e fiori riuniti in pannocchie di color bianco.
Astilbe japonica, con foglie profondamente divise e fiori bianchi riuniti in pannocchie. Altezza massima 50-60 cm.
Astilbe simplicifolia, con foglie ovate e fiori bianco o rosa che sbocciano in piena estate. Altezza massima 20-30 cm.
Coltivazione
Le Astilbe amano i terreni ricchi di humus, fertili, umidi, ma non i ristagni di acqua, quindi la loro posizione ideale in giardino è accanto ai corsi d’acqua: ruscelli, canali o laghetti e paludi; possibilmente in pieno sole o in mezz’ombra dove però tendono a fiorire con più moderazione. In aiuole o bordi misti possono dare grandi soddisfazioni se supportati da un efficiente impianto irriguo.
Le varietà più nane possono trovare impiego nei vasi o nel giardino roccioso o per ricoprire porzioni di terreno al modo delle tappezzanti più classiche; per ottenere una buona copertura bisogna disporne almeno una ogni 30 cm.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo.
Irrigare in abbondanza nei periodi di gran caldo o di secco prolungato.
Saxifragaceae
Molto piccoli ma numerosissimi e riuniti in infiorescenze piumose
Da 20-30 cm fino a 120-130 cm delle Astilbe x arendsii
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Composte da foglioline ovali dentate e più o meno frastagliate
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Chiamate anche “valeriana da fiore”, sono tra le erbacee perenni con la fioritura più lunga. Infatti la specie Centranthus ruber (foto) e le sue varietà sbocciano i loro fiori fin dal […]
Descrizione Pianta molto conosciuta ed apprezzata oltralpe, in Italia non vanta la stessa fama e diffusione. Caratterizzata da un portamento cespitoso eretto, la Gaura lindheimeri presenta foglie lanceolate verdi, che […]
Descrizione La piccolissima pianta che descriviamo, assomiglia più ad un muschio che ad una erbacea, ma tant’è questa è proprio la sua forza, ovvero quella di poter creare dei fittissimi […]