Belamcanda
Descrizione
Erbacee caduche con il fogliame simile agli iris con portamento cespitoso, eretto. La foglia è color verde grigio e i fiori sono a forma di stella che nella specie tipo, Belamcanda chinensis (foto), sono di un bel color arancio con maculature rosse o brune. Sbocciano in estate all’apice di lunghi steli ramificati; da questi in seguito si formano delle bacche nere e lucide altrettanto ornamentali che si conservano sulla pianta per un lungo periodo. L’altezza massima è di 70 cm.
Principali varietà
Belamcanda chinensis ´Freckle Face´, con fiori formati da sei petali sovrapposti, di color giallo-oro, puntinati rosso-arancio. Altezza 30-40 cm.
Belamcanda chinensis ´Hello Yellow´, con ciuffi di foglie verdi alte 20-30 cm e fiori completamente gialli non più alti di 40-50 cm.
Coltivazione
Piante rustiche che amano il sole e terreni moderatamente fertili e ben drenati, ma anche quelli argillosi. Per un buon colpo d’occhio si consiglia di piantarne delle ampie macchie distanziando le piante di 40 cm l’una dall’altra. Sono anche adatte alla coltivazione in vaso. Fertilizzare moderatamente in primavera con concime minerale con un buon titolo di potassio e fosforo; a fine inverno eliminare le parti secche.
Belamcanda chinensis
Iridacea dai fiori leopardati con fioritura tardiva, l´ideale per ravvivare la fine dell´estate. Ai fiori seguiranno bacche nere che sembrano perle, anch´esse molto decorative. Il fogliame e simile a quello degli iris. Si adattano a tutti i tipi di terreno, anche asciutti.
Iridaceae
A forma di stella
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Fogliame simile agli iris
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere vastissimo che da solo potrebbe benissimo occupare tutto lo spazio di un grande sito. Non sono pochi infatti i vivai specializzati in queste bellissime rizomatose e bulbose che […]
Descrizione Si tratta di uno dei migliori generi di piante ornamentali per il fogliame particolarmente decorativo, ma anche per le fioriture tutt’altro che banali. Esistono moltissime varietà di Hosta, dai […]
Descrizione Lontanamente imparentate alle ortensie, queste Hydrangeaceae sono pochissimo utilizzate e conosciute; la rappresentante più facile da reperire nei vivai specializzati è Kirengeshoma palmata (foto), dal portamento eretto e con […]