Erodium

Descrizione
Genere di erbacee perenni alla famiglia delle Geraniaceae, è composto da all´incirca da 60 specie e la più conosciuta e utilizzata è Erodium Manescavii (foto); una geraniacea di sicuro effetto e con la fioritura molto lunga. Il portamento è cespitoso e allargato con foglie lobate, profondamente incise e dentate verde bluastre. I fiori, molto simili a quelli dei Geranium sono rosa intenso magenta con macchie più scure, sono riuniti in infiorescenze e sbocciano per tutta la durata dell’estate. L’altezza non supera i 40-50 cm.
Altre specie e varietà
Erodium absinthoides, originaria dell´Europa sud-orientale e della Sicilia, presenta foglie grigio-verdi e fiori a cinque petali rosa pallido. Altezza 20-30 cm.
Erodium acaule, con rosette di foglie pennate di color verde scuro e fiori magenta che compaiono a partire da luglio. Altezza massima 10 cm.
Erodium chrysanthum, con foglie grigio-verdi e fiori giallo pallido, raggiunge al massimo i 10-12 cm di altezza.
Erodium cheilanthifolium, con fiori bianco-crema, con marcate venature rosso scuro e due petali su cinque “macchiati” porpora alla base del petalo.
Erodium gruinum, specie originaria della Sicilia, produce grandi fiori blu-viola, per tutta l´estate.
Erodium glandulosum, con foglie verde oliva simili a quelle delle felci, produce a partire dalla tarda primavera, fiori bianco-rosati, con due petali su cinque “macchiati” nero-porpora alla base del petalo.
Erodium guttatum, con fiori bianchi con una macchia scura alla base di due petali.
Erodium petraeum, con fiori rosa-porpora con marcate venature color viola scuro.
Erodium reichardii, con fiori dal bianco al rosa, anch´essi con marcate venature color porpora.
Erodium trifolium, con foglie molto simili a quelle dei gerani, produce fiori bianco-rosati.
Erodium x variabile ´Album´, con fiori bianchi che presentano striature rosa-porpora.
Erodium x variabile ´Flore Pleno´, con graziosi fiori doppi dal bianco rosato al rosa intenso e venature porpora.
Erodium x variabile ´Roseum´, con foglie lobate grigio-verdi e fiori rosa che fioriscono da maggio a settembre.
Coltivazione
Amano i terreni fertili, con un certo grado di umidità ma ben drenati. Hanno la particolarità di seminarsi da soli e per evitare eventuali “invasioni di campo” è meglio recidere gli steli appena sfioriscono.
Sono adatte per aiuole, bordi misti, terreni inghiaiati e giardini rocciosi di una certa dimensione. Prediligono il sole ma sopportano anche un lieve ombreggiamento.
Irrigare nei periodi estivi e concimare in primavera con compost ben maturo e in autunno, pacciamare con humus o compost.
Geraniaceae
Molto simili a quelli dei Geranium sono rosa intenso magenta con macchie più scure
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lobate, profondamente incise e dentate verde bluastre
Sole
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Le poche specie di uso ornamentale meriterebbero sicuramente più attenzione per le diverse situazioni in cui potrebbero essere impiegate. Il portamento cespitoso a cuscino conferito dalle numerosissime foglie lineari […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Plumbaginaceae, vi appartengono 8 specie, tra le quali la più conosciuta è Ceratostigma plumbaginoides (foto), da molti giardinieri conosciuto come plumbago. Una […]
Descrizione Di questo genere, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono essenzialmente due le specie conosciute e reperibili nei vivai: Ophiopogon japonicus e Ophiopogon planiscapus ´Nigrescens´. Ambedue, hanno un portamento cespitoso, che ricorda quello […]