Bellis

Descrizione
Quasi tutte le Bellis utilizzate come ornamentali fanno capo alla specie Bellis perennis (foto); tutte le varietà e gli ibridi di questa, sono erbacee perenni o biennali con un portamento a cuscino, formato da rosette di foglie spatolate. I fiori delle varietà più belle sono simili a pon-pon dai colori nelle sfumature di rosa, bianco e rosso. I fiori sbocciano singolarmente su steli teneri alti 10-15 cm in primavera, ma molte varietà prolungano la loro fioritura a tutta l’estate. Tra le varie specie ricordiamo anche: Bellis caerulescens, Bellis rotundifolia e Bellis sylvestris.
Coltivazione
Amano decisamente il sole e si collocano molto bene sia in aiuole sia disseminate nei prati a macchia; sono tra i primi fiori di primavera, quindi si possono collocare anche in piccoli vasi ornamentali. Desiderano terreni fertili freschi a pH neutro e per avere sempre piante vigorose, è bene suddividere i cespi ogni tre o quattro anni, dato che hanno una spiccata tendenza ad incrociarsi, è facile perdere le varietà scelte.
Asteraceae
Simili a pon-pon dai colori nelle sfumature di rosa, bianco e rosso
Non superano i 10-15 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Rosette di foglie spatolate
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Conosciuto con il nome comune di garofano dei fioristi, il Dianthus caryophyllus è una pianta originaria dell´Europa sud-occidentale, Italia compresa. Antenato dei selvatici garofani da giardino è senza dubbio […]
Descrizione Genere di erbacee alpine, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, presentano una crescita molto fine e fitta, creando delle masse erbose a forma di cuscino. La Raoulia australis, probabilmente è la […]
Descrizione Il genere Primula è uno dei più vasti e comprende specie annuali biennali e ovviamente perenni. Si va da piante estremamente facili da coltivare come la Primula denticulata, ad […]