Lamium

Descrizione
Erbacee vigorose con foglie persistenti o semi persistenti dal portamento tappezzante o comunque basso e allargato; le foglie sono ovali lievemente dentate. La varietà più diffusa è il Lamium maculatum album, che sul fogliame verde presenta macchie argentee o biancastre; quasi tutte le varietà di Lamium maculatum hanno foglie, maculate, bordate o screziate di verde chiaro, bianco argenteo, o giallo. I fiori sono bilabiati, piccoli con i petali superiori rivolti in basso bianchi o rosati, (a seconda della varietà), riuniti in infiorescenze all’apice di brevi steli a volte assai numerosi.
Altre specie e varietà
Lamium album, con foglie triangolari dalla base arrotondata, finemente dentate ai margini e fiori bianchi, prodotti in infiorescenze sulla parte superiore del gambo. Altezza 50-100 cm.
Lamium galeobdolon, stolonifera, impiegata come tappezzante, presenta verdi foglie ovato-cordate e fiori gialli screziati di marrone, che sbocciano in tarda primavera. Altezza 30-60 cm.
Lamium galeobdolon ´Herman´s Pride´, ideale per le zone d´ombra, presenta foglie ampiamente variegate grigio-argento e fiori (in gran quantità) di un giallo molto intenso.
Lamium galeobdolon ´Variegatum´, cultivar simile alla precedente, presenta foglie variegate in maniera meno marcata. Altezza 40-70 cm.
Lamium garganicum, un´ottima pianta da bordura con foglie verde scuro e fiori rossi che sbocciano a maggio-giugno. Altezza 10-15 cm.
Lamium maculatum ´Anne Greenaway´, con splendido fogliame verde chiaro, dai margini giallo-argento, sormontato da fiori lilla-malva in tarda primavera.
Lamium maculatum ´Pink Pewter´, con foglie argentee dal bordo verde e grappoli di fiori rosa salmone che compaiono in primavera. Altezza 15-20 cm.
Lamium orvala (foto), anch´essa un´ottima pianta da bordura, con foglie verde scuro e fiori porpora, striati e maculati di bianco all´interno dei petali. Sbocciano a aprile-maggio; altezza 50-80 cm.
Lamium orvala ´Silva´, con fiori rosa-porpora, tipici della specie e foglie verdi con evidenti nervature color argento. Altezza 40-60 cm.
Coltivazione
Amano i terreni ombrosi o semi ombreggiati, umidi e fertili, non troppo argillosi. Nelle condizioni ottimali si rivelano piante copri suolo eccezionali, talvolta anche troppo.
Si consiglia di cimare le piante dopo la fioritura per stimolare la vegetazione e una seconda emissione di fiori.
Ricordiamo che sono piante spesso invadenti, con gli stoloni che tendono a occupare le aiuole anche dove non previsto.
Fertilizzare con stallatico ben maturo o compost e irrigare moderatamente nei periodi asciutti e caldi.
Lamiaceae
Bilabiati, piccoli con i petali superiori rivolti in basso
Dai 10 ai 100 cm secondo la specie o varietà
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Maculate, bordate o screziate di verde chiaro, bianco argenteo, o giallo
Ombra o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Al termine della fioritura
Descrizione Possiamo affermare senza temere smentite, che sono loro le vere regine dei giardini rocciosi. Le specie appartenenti a questo genere si dividono per comodità in base alle loro esigenze […]
Descrizione Simpaticissime erbacee simili a margherite striscianti. Il portamento è appunto tappezzante, aderente al terreno. Le foglie divise, grigio verdi sono finemente frastagliate e sempreverdi. I fiori, come margherite larghe […]
Descrizione Genere originario del Sud Africa, le cui specie hanno portamento eretto e cespitoso. Le foglie sono coriacee, lineari, molto lunghe e flessuose con margini spesso taglienti (attenzione!), il colore […]