Brunnera

Descrizione
Genere di erbacce appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae sono originarie del Caucaso e della Siberia. La specie più conosciuta è Brunnera macrophylla, detta anche myosotis del caucaso, una erbacea dal portamento rizomatoso e cespitoso. Le foglie a forma di cuore sono grandi, verdi, vellutate e in alcune varietà anche variegate. I fiori sono piccoli, riuniti in infiorescenze eteree di color azzurro brillante. Sbocciano precocemente in primavera e l’altezza massima è di 40 cm.
Principali varietà
Brunnera macrophylla ´Jack Frost´, con foglie cordate verde-argento e fiori azzurri che compaiono da metà primavera fino alla fine della stessa.
Brunnera macrophylla ´Looking Glass´, con fiori azzurro intenso e foglie cordate bianco-argentee, con venature verde scuro molto evidenti.
Brunnera macrophylla ´King´s Ransom´, con foglie bianco-argentee dai margini variegati di giallo e piccoli fiori azzurro-blu, che sembrano “galleggiare” sopra le foglie in primavera.
Brunnera macrophylla ´Emerald Mist´, con i classici fiori azzurri tipici della specie e foglie verde chiaro fortemente variegate bianco-argento.
Brunnera macrophylla ´Green Gold´, dalla caratteristiche foglie verde-oro che creano un bel contrasto con i fiori di color blu chiaro.
Coltivazione
Si coltivano in terreno umido, anche argilloso, ma fertile e preferibilmente in mezz’ombra. Si tratta comunque di piante rustiche da riparare però dai venti troppi impetuosi, quindi vanno bene per formare parterre sotto alberi o arbusti di latifoglia. Fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a lenta cessione. Irrigare in abbondanza in piena estate o in periodi asciutti.
Boraginaceae
Piccol e riuniti in infiorescenze eteree di color azzurro
Non superano i 40-50 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Grandi e trilobate a forma di cuore
Ombra o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacea a vita breve, che non vegeta mai, per più di due o tre anni. La specie più utilizzata è Cirsium japonicum che forma folti cespi eretti e rizomatosi. […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Onagraceae, composte da una ventina di specie sono piante originarie del Nord America. La specie più utilizzata è Gaura lindheimeri(foto); una delle erbacee […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Verbenaceae, è composto sia da specie annuali sia da specie perenni. La specie più conosciuta è Verbena bonariensis, una bella erbacea cespitosa e […]