Meconopsis

 Descrizione

Quasi mitiche, per la non facile coltivazione e la difficile reperibilità, sono diventate l’emblema di un giardinaggio colto, evoluto e un po’ “difficile”. Detto anche “papavero blu dell’Himalaya” il Meconopsis betonicifolia è la specie più conosciuta del genere e possiamo prenderlo ad esempio per tutti gli altri, assai simili nel portamento ma non nel colore dei fiori. L’aspetto è cespitoso ed eretto con steli robusti e con foglie oblunghe e lobate, verde grigio e vellutate. I fiori, assai simili a quelli dei papaveri, grandi e azzurro intenso; il vero sogno di molti appassionati di erbacee. Altre specie, come Meconopsis napaulensis sono rosso brillante, i Meconopsis paniculata sono gialli, e Meconopsis cambrica sono giallo canarino. Le altezze variano dai 40 ai 120 cm.

 Coltivazione

Amano i terreni fertili, ricchi di humus e strame fogliare, acido e ombroso, con una atmosfera particolarmente umida. Inutile tentare in zone aride o al sole, si fallirebbe miseramente. Alcuni manuali affermano che la coltivazione è possibile anche nei luoghi assolati, se opportunamente irrigati, ma la nostra esperienza ci dice di lasciar perdere, per loro ci vuole il sottobosco fresco, la mezza montagna o certe vallette collinari. Inoltre molte specie sono biennali, quindi si può tentare la riproduzione riseminandole immediatamente, sul finire dell’estate. Per ottenere delle macchie ampie bisogna disporne almeno una pianta ogni 30 cm. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con abbondante strame fogliare o compost ben maturo. Irrigare moderatamente nel periodo estivo.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Papaveraceae
Fiori:
Assai simili a quelli dei papaveri
Dimensioni:
Non superano i 100-120 cm
Irrigazione:
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Oblunghe e lobate, verde grigio e vellutate
Esposizione:
Ombra o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato con PH acido
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Iberis

 Descrizione Genere di erbacee e suffrutici sempreverdi e caduchi che formano ampi cuscini di foglie lineari, carnosi e cilindriche di color verde scuro, la cui altezza raramente supera i 20 […]

Anemone

 Descrizione Genere vastissimo che comprende un numero di specie anche molto diverse tra di loro e con periodi di fioritura che vanno dalla primavera all’autunno inoltrato. Di solito si tratta […]

Tricyrtis

 Descrizione Stupende erbacee, che meriterebbero senz’altro più attenzione per la fioritura originale e il periodo in cui si manifesta, ovvero fine estate ed inizio autunno. I fiori infatti sono piuttosto […]