Globularia

Descrizione
Erbacee perenni di origine alpina o delle montagne della Turchia, si tratta di piante dalla crescita lenta, che dopo un corretto attecchimento possono vivere molto a lungo.
La rappresentante più significativa è la Globularia cordifolia (foto), una sempreverde tappezzante con piccole foglie spatolate e ricurve, che si sviluppano su ramificazioni semilegnose e prostrate a terra. I fiori sono in effetti delle infiorescenze globulari larghe 2,5 cm al massimo, che si sviluppano in piena estate. Il colore è blu o blu lilla e l’altezza massima della pianta è 10 cm.
Altre specie e varietà
Globularia bisnagarica, una specie rara, con foglie a cucchiaio e fiori indaco-viola. Altezza 10-15 cm.
Globularia cordifolia ´Alba´, con fiori bianchi che compaiono da maggio a giugno. Altezza 3-5 cm.
Globularia x indubia, con foglie lanceolate verde oliva e capolini con petali bianchi con margini blu lavanda. Altezza 50-60 cm.
Globularia meridionalis, un tempo classificata come Globularia bellidifolia, presenta foglie verde scuro a forma di cucchiaio e fiori estivi di color lavanda- blu chiaro. Altezza 15-30 cm.
Globularia nudicaulis, con foglie da ovate a lanceolate, formanti una rosetta basale e capolini di fiori azzurro chiaro. Altezza massima 25-30 cm.
Globularia punctata, con foglie formanti un cuscino molto basso e fiori estivi azzurro-blu, che compaiono su steli alti 10-15 cm. Una specie ideale per il giardino roccioso o alpino.
Globularia repens, un tempo classificata come Globularia nana, non più alta di 8-10 cm, presenta foglie leggermente a cucchiaio, tendenzialmente striscianti e graziosi fiorellini indaco.
Globularia trichosantha, sempreverde con foglie lucide ricurve di color verde scuro e fiori blu intenso che compaiono su fusti eretti nella tarda primavera e all´inizio dell´estate.
Coltivazione
Amano i terreni ben drenati, ghiaiosi o sassosi, sia in terreno neutro sia alcalino. Sono quindi piante ideali per i giardini rocciosi, i muretti a secco e le vasche in pietra.
Concimare in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione, irrigare solo nei periodi di gran caldo e al termine della fioritura si consiglia di cimare leggermente i piccoli fiori.
Plantaginaceae
Piccole infiorescenze globulari larghe 2,5 cm
Dai 10 ai 30 cm di altezza, secondo la specie
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Spatolate e ricurve, che si sviluppano su ramificazioni semilegnose
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
Molto adatte per il giardino roccioso o alpino
Descrizione Queste belle Ranunculaceae, si portano appresso un’aurea di piante “difficili”, mentre la maggior parte di esse richiede effettivamente poca attenzione. Il portamento è cespitoso con foglie divise e particolarmente […]
Descrizione Lontanamente imparentate alle ortensie, queste Hydrangeaceae sono pochissimo utilizzate e conosciute; la rappresentante più facile da reperire nei vivai specializzati è Kirengeshoma palmata (foto), dal portamento eretto e con […]
Descrizione Sono le classiche “margherite” di aspetto cespitoso e robusto quasi tutte riconducibili (quelle in coltivazione nei vivai) al gruppo delle “Superbum”. Sono per intenderci margherite grandi a fioritura estiva […]