Aster (Astro)

Descrizione
Uno dei generi di erbacee perenni ornamentali tra i più vasti e comprende sia specie e varietà a fioritura primaverile-estiva che autunnale. Per comodità tra i giardinieri, vengono quindi classificati in base al momento della fioritura.
Di solito gli Aster primaverili-estivi sono varietà e ibridi delle specie Aster alpinus e Aster amellu, di piccole dimensioni (al max 40-50 cm), con portamento eretto e foglie che formano una fitta copertura alla base verde scuro. I fiori assomigliano a margherite con il cuore giallo e possono essere bianchi, rosa, lillà, blu.
Gli Aster autunnali invece sono quasi tutti facenti capo alla specie Aster novi-belgii e Aster novae-angliae. Questi si caratterizzano per la fioritura in un periodo inusuale e molto interessante per il giardino che è la tarda estate e l’autunno. I fiori assomigliano anche qui a margherite con il cuore giallo ma dai petali molto fitti, riuniti in infiorescenze più o meno dense. L’altezza degli Aster autunnali è mediamente maggiore dei precedenti e può arrivare a 130-150 cm, ma di solito quasi tutte le varietà si attestano intorno ai 70-80 cm. I colori variano dal bianco al blu, passando per rosa e rosso.
Coltivazione
Sono piante rustiche che amano i terreni freschi, ben drenati e al sole. Si adattano anche ai terreni poco fertili e in questo caso possono presentare una crescita più contenuta e una fioritura limitata. Per contro un eccessivo nutrimento, soprattutto azoto, li rende suscettibili agli attacchi parassitari, e in particolare ai funghi.
Tutti gli Aster non sopportano i ristagni di acqua, anche se nel periodo estivo è bene non far mancare una periodica irrigazione.
Evitare le posizioni troppo ombreggiate dato che ne mortificherebbe l’abbondante fioritura. Gli aster di bassa statura sono ottime piante per i giardini rocciosi, mentre quelli più alti s’impiegano in bordi misti o per formare ampie macchie colorate inframmezzate di graminacee ornamentali dai colori caldi.
Per mantenere le piante sane e vigorose si consiglia di dividere, in primavera, i cespi ogni 3-4 anni.
Aster amellus ´Rudolph Goethe´
Un bellissimo aster autunnale che anno dopo anno forma un cespo sempre più folto, da coltivare in terreno fertile e soleggiato.
Asteraceae
Assomigliano a margherite con il cuore giallo e possono essere bianchi, rosa, lillà, blu
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Formano una fitta copertura alla base, verde scuro
Sole
Fino a - 20° C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Campanulaceae poco conosciute e utilizzate, il cui rappresentante più interessante è Jasione laevis (foto), un´erbacea di piccole dimensioni (20-30 cm), con portamento a cuscino formato da piccole foglie lanceolate, […]
Descrizione Erbacee cespitose dal portamento eretto, poco conosciute e poco utilizzate, che però meriterebbero più attenzione per la facilità di coltivazione e la longevità. Le foglie sono pennate e frastagliate […]
Descrizione Annuale, biennale o perenne, la Erysimum linifolium è un sempreverde con portamento cespuglioso, che con il tempo raggiunge i 70-80 cm di altezza. Produce graziosi fiori profumati a 4 […]