Helleborus orientalis (Rosa Quaresimale)

Descrizione
Conosciuta anche con il nome volgare di Rosa Quaresimale, l´Helleborus orientalis e’ una pianta della famiglia delle Ranunculaceae originaria delle zone boschive di Grecia e Turchia. Il nome deriva dalle parole greche Bora che significa cibo e Helein che significa ferita e si riferisce al fatto che la pianta o gli steli sono velenosi per l´uomo se ingeriti ed inoltre la linfa della orientalis e’ irritante per la pelle.
Helleborus orientalis, è formata da 7 a 9 foglie coriacee seghettate alla base e può raggiungere un’altezza di 45 cm. La fioritura può iniziare in pieno inverno ed inoltrarsi per 8-10 settimane fino a metà primavera. I fiori a 5 petali sbocciano a gruppi, da 1 a 4 su rami spessi sopra le foglie con colori estremamente variabili dal bianco al rosa o al viola spesso con macchie interne.
E’ ottima per realizzare impianti in zone ombreggiate del giardino soprattutto quando viene piantata alla base di arbusti ed inoltre, concentrare piante nello
stesso punto può essere una risorsa per formare una copertura del terreno che risulta molto attraente durante il periodo della fioritura.
Coltivazione
Helleborus orientalis preferisce un terreno alcalino ricco di humus umido meglio se in ombra. La pianta necessita di poche attenzioni ed una volta adattata i ciuffi si diffondono attraverso l´auto-semina.
Ranunculaceae
A 5 petali con colori estremamente variabili
40-50 cm di altezza
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Coriacee e di color verde scuro
Ombra o mezz´ombra
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato, anche calcareo
Non necessaria, ma è meglio recidere gli steli sfioriti, al termine della fioritura
Tutta la pianta è velenosa
Descrizione Genere di erbacee perenni, annuali o biennali, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae, sono presenti in tutta Europa, Italia compresa. La specie più conosciuta è Anchusa azurea, erbacea dal portamento cespitoso […]
Descrizione La piccolissima pianta che descriviamo, assomiglia più ad un muschio che ad una erbacea, ma tant’è questa è proprio la sua forza, ovvero quella di poter creare dei fittissimi […]
Descrizione Erbacee rizomatose dal portamento eretto ma con qualche eccezione, come per esempio in Lysimachia nummularia, che a tutti gli effetti si comporta da vera tappezzante, bassa e larga com´è. […]