Carlina

Descrizione
Genere di erbacee perenni o annuali appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, trova nella Carlina acaulis, la rappresentante più significativa di questo genere. Magnifica erbacea perenne di montagna, solitamente vive in luoghi aridi isolati e sui pascoli di alta quota. Di facile riconoscimento per il portamento aderente al terreno formata come è da grandi foglie frastagliate o profondamente incise completamente spinose ai margini, verde grigie. I fiori sono molto grandi anche 10-12 cm di larghezza, bianchi argentei con disco centrale marrone, di consistenza cartacea. I pastori hanno l’abitudine di lasciarne seccare alcune appese alle pareti delle baite, ritenendo questo di buon auspicio nonché come indicatori della variabilità del clima, dato che anche da essiccati si chiudono all’arrivo del maltempo.Oltre alla già citata Carlina acaulis di questo genere fa parte anche la Carlina vulgaris.
Coltivazione
Pur essendo una pianta molto rustica nel suo habitat naturale, risulta di non facile coltivazione in bassa quota o addirittura in pianura. Sono piante che desiderano un’esposizione in pieno sole, un perfetto drenaggio su terreni asciutti, sassosi, anche calcarei. Quindi sono piante adatte ai giardini rocciosi più specializzati, da fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico tipo letame in polvere.
Asteraceae
Sono molto grandi anche 10-12 cm di larghezza e bianchi
Non superano i 15-20 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Grandi foglie frastagliate o profondamente incise completamente spinose ai margini
Sole
Fino a -25 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
I fiori essiccati si chiudono all’arrivo del maltempo.
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Verbenaceae, è composto sia da specie annuali sia da specie perenni. La specie più conosciuta è Verbena bonariensis, una bella erbacea cespitosa e […]
Descrizione Erbacea a vita breve, che non vegeta mai, per più di due o tre anni. La specie più utilizzata è Cirsium japonicum che forma folti cespi eretti e rizomatosi. […]
Descrizione Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea […]