Euphorbia (Euforbia)

Descrizione
Genere vastissimo che comprende sia erbacee, che arbusti o suffrutici, da pochi centimetri di altezza, fino a 150-160 cm nelle specie più vigorose. L’aspetto è quasi sempre di piante cespitose erette, ma anche striscianti o prostrate. Le foglie sono spesse, coriacee o addirittura carnose, sia sempreverdi sia caduche, di forma lanceolata, ovali, strette. Il colore varia dal verde brillante al verde glauco, grigio e nelle varietà più interessanti anche color bronzo, rossastre o che virano in autunno di giallo o rosso. I fiori, che in effetti sono brattee colorate si sviluppano da marzo-aprile come in Euphorbia myrsinites (foto), fino a inizio estate in Euphorbia rigida e Euphorbia mellifera. I colori sono in quasi tutte le specie variazioni del giallo e arancio.
Coltivazione
Sono specie più o meno adattabili, a seconda della specie e varietà, ma in genere hanno una spiccata preferenza per i terreni magri, anche calcarei e in pieno sole. Non mancano però le specie che amano l’acqua, come Euphorbia paustris, da sistemare accanto ai laghetti, oppure Euphorbia amygdaloides per il sottobosco fresco. Le specie migliori risultano essere anche le più robuste come Euphorbia myrsinites, Euphorbia characias, Euphorbia polychroma e Euphorbia rigida. Sono adatte al giardino roccioso o per i primi piani di una aiuola di erbacee perenni o arbusti da fiore. Spesso si disseminano producendo molte piante giovani nelle vicinanze. Non necessitano di concimazioni frequenti, ed è sufficiente un po’ di concime organico in primavera. Tagliare nel tardo autunno le parti secche.
Euphorbia griffithii
Euphorbia polychroma
Euphorbiaceae
Sono brattee colorate
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Spesse, coriacee o addirittura carnose, sia sempreverdi sia caduche
Sole
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Detti anche “Rosa di roccia”, sono piccoli suffrutici sempreverdi e semi-sempreverdi. Il portamento è spesso a cuscino basso ed espanso, anche se non mancano le specie più erette; l’altezza […]
Descrizione Erbacee della famiglia delle Asphodelaceae dal portamento simile a quello dell’aglio, anche le foglie lo ricordano: strette lunghe e verde grigie. Le radici sono carnose e i fiori sono […]
Descrizione Il Leontopodium alpinum (foto), detta anche “Stella alpina” o “Edelweiss”, sono i più conosciuti fiori di montagna che possono essere coltivati anche in bassa quota. Ricordiamo che si tratta […]