Centaurea

Descrizione
Genere di erbacee, composto da circa 500 specie annuali, biennali o perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, praticamente sono dei grandi fiordaliso, ovvero dei capolini solitari che possono essere blu, bianchi, rosa, gialli, portati su lunghi steli eretti e ramificati.
L’altezza varia dai 30 cm di Centaura simplicicaulis, ai 120 cm di Centaurea macrocephala. In generale il portamento delle piante è eretto con foglie lanceolate o strette e frastagliate di color verde scuro e grigie nella pagina inferiore.
La più utilizzata nei giardini è Centaurea montana, con alcune varietà al suo attivo con fiori che sbocciano in maggio-giugno.
Altre specie
Centaurea cyanus, con foglie lanceolate grigio-verdi, fusti eretti e fiori azzurri nella specie tipo.
Centaurea jacea, con fiori color magenta che sbocciano da giugno a settembre.
Centaurea nigra, con fiori rosa,occasionalmente bianchi, che sbocciano da luglio a settembre.
Coltivazione
Le Centaurea amano il sole, i terreni asciutti e anche un po’ calcarei, quindi vegetano bene in giardini assolati e con terreni permeabili. Si consiglia di tagliare gli steli sfioriti per stimolare la nuova vegetazione.
Sono considerate perenni a vita breve quindi difficilmente superano i due tre anni dall’impianto, offrendo però fioriture intense e prolungate.
Fertilizzare moderatamente in primavera con concime minerale e per formare macchie appariscenti si consiglia di piantarle almeno una ogni 40-50 cm.
Centaurea montana
Questo bel “fiordalisone” alpino ha una fioritura particolarmente lunga, che si ripete durante gran parte dell´estate e forma dei cespi piuttosto folti. Molto adatto ai giardini di campagna.
Asteraceae
Grandi fiordaliso, ovvero dei capolini solitari che possono essere blu, bianchi,rosa, gialli
Non superano i 100-120 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate o strette e frastagliate di color verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato, anche calcareo
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee vigorose con foglie persistenti o semi persistenti dal portamento tappezzante o comunque basso e allargato; le foglie sono ovali lievemente dentate. La varietà più diffusa è il Lamium […]
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae, che comprende sia specie annuali sia perenni. Le perenni sono comunque considerate “a vita breve”, potendo vegetare in giardino per 2 o […]
Descrizione Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea […]