Chiastophyllum

 Descrizione

Genere comprendente una sola specie, Chiastophyllum oppositifolium (foto), queste belle sempreverdi, non sono da confondersi con altre Crassulaceae, per la fioritura costituita da innumerevoli piccolissimi fiori a campanella, giallo-oro riuniti in infiorescenze o spighe pendule, su steli robusti anche se brevi (altezza massima 20 cm). I fiori sbocciano in giugno-luglio e le foglie sono carnose e ovali con evidenti scanalature, verde chiaro e lucide. Si evidenzia anche il portamento cespitoso e arrotondato.

 Principali varietà

Chiastophyllum oppositifolium ´Jane´s Reverse´, con foglie carnose gialle dai bordi verdi e fiori ricadenti di color giallo. Altezza 15-20 cm.
Chiastophyllum oppositifolium ´Jim´s Pride´, con foglie ondulate verdi, dai margini crema e fiori riuniti in racemi color giallo oro.

 Coltivazione

Sono piante che nonostante il genere di appartenenza amano senz’altro le posizioni di mezz’ombra piuttosto che il sole diretto. Vegetano bene a ridosso di muri e rocce o addirittura nelle fessure di questi, riuscendo a vivere con poca terra, meglio se abbastanza fertile.

Irrigare moderatamente nel periodo estivo e fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a  lenta cessione.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Crassulaceae
Fiori:
Innumerevoli piccolissimi fiori a campanella, giallo-oro
Dimensioni:
Non superano i 25 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Carnose e ovali con evidenti scanalature
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Helenium

 Descrizione Erbacee dal portamento cespitoso ed eretto, sono reperibili nei vivai specializzati soprattutto ibridi di varie specie, tutti selezionati per l’abbondanza della fioritura e le colorazioni intense dei fiori. I […]

Aster

 Descrizione Uno dei generi di erbacee perenni ornamentali tra i più vasti e comprende sia specie e varietà a fioritura primaverile-estiva che autunnale. Per comodità tra i giardinieri, vengono quindi […]

Achillea

 Descrizione Genere vastissimo di erbacee accomunate dal fogliame finemente frastagliato, più o meno allungato, talvolta tomentoso e aromatico. Producono infiorescenze appiattite, più o meno fitte e consistenti, in colorazioni che […]