Centranthus (Valeriana da fiore)

 Descrizione

Chiamate anche “valeriana da fiore”, sono tra le erbacee perenni con la fioritura più lunga. Infatti la specie Centranthus ruber (foto) e le sue varietà sbocciano i loro fiori fin dal mese di maggio e continuano fino all’autunno. I fiori sono piccoli, stellati rosa scuro, o carminio, riuniti in infiorescenze ramificate. La foglia è ovale e lanceolata, carnosa e verde bluastra.

Nei vivai sono reperibili anche varietà a fiori bianchi o decisamente rossi. L’altezza massima è di 100 cm.

 Principali varietà

Centranthus ruber ´Alba Pura´, con fiori bianchi che sbocciano da maggio a settembre. Altezza 60-80 cm.
Centranthus ruber ´Albus´, con fiori bianchi che sbocciano da maggio a ottobre. Altezza 70-80 cm.
Centranthus ruber var. coccineus, con fiori rosso cremisi e foglie di color verde-bluastro, fiorisce da maggio a giugno e raggiunge un altezza di 80-100 cm.
Centranthus ruber ´Roseus´, con fiori dal rosa al porpora. Altezza 60-90 cm.
Centranthus ruber ´Rosy Red´, con fiori rosa intenso, riuniti in infiorescenze, alte 50-60 cm.
Centranthus ruber ´Snowcloud´, dai fiori color bianco puro.
Centranthus ´White Cloud´, con foglie ovali grigio-verdi e vistosi e profumati fiori bianchi estivi. Altezza 50-60 cm.

 Coltivazione

I terreni adatti sono fertili, ma molto ben drenati; in pieno sole vegetano bene anche in situazioni piuttosto asciutte, in forte pendenza, tra i sassi e in terreni calcarei.

Vanno bene nei giardini esposti al vento in riva al mare e dovunque sia impossibile irrigare di frequente.

Si dissemina con molta facilità , e in certe situazioni può risultare un po’ invadente.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Caprifoliaceae
Fiori:
Piccoli, stellati rosa scuro, o carminio, riuniti in infiorescenze ramificate
Dimensioni:
Fino a 100 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali e lanceolate, carnose e verde bluastre
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Dracocephalum

 Descrizione Genere di erbacee di origine alpina che comprende alcune specie molto belle, ma purtroppo per niente conosciute. Per esempio le varietà di Dracocephalum argunense (foto), hanno un portamento cespitoso […]

Morina

 Descrizione Erbacee interessanti, che meriterebbero più ampia diffusione per l’aspetto curioso del fogliame, ampiamente dotato di spine e disposto in ampia rosette. La foglia è aromatica di color verde brillante. […]

Limonium

 Descrizione Le Limonium, sono un genere di erbacee dal portamento cespitoso, che nel periodo estivo producono una miriade di piccolissimi fiori violetti, riuniti in pannocchie espanse su steli sottili, ma […]