Convallaria

 Descrizione

Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante originarie dell´Europa e dell´Asia e la specie di riferimento è Convallaria majalis (foto), ovvero il “mughetto”. Una specie spontanea nei boschi delle prealpi italiane. Molto bella e diffusa, ha un portamento strisciante rizomatoso con foglie grandi, ovali, lucide e verde scuro. I fiori sono piccoli, campanulati, di aspetto ceroso, profumatissimi (una vera delizia per i sensi), penduli e portati su steli esili un po’ ricurvi. Sbocciano a primavera inoltrata e inizio estate.

 Principali varietà

Convallaria majalis ´Albostriata´, con fiori bianchi e grandi foglie verdi, con stupende striature longitudinali che sembrano tracciate da un pennello.
Convallaria majalis ´Bordeaux´, con fiori bianco puro profumati, leggermente più grandi della specie tipo.
Convallaria majalis ´Flore pleno´, caratterizzata da bianchi fiori doppi.
Convallaria majalis ´Prolificans´, con fiori singoli, che a prima vista sembrano doppi.
Convallaria majalis var. rosea, con ciuffi di grande foglie verdi e fiori bianco-rosati.
Convallaria majalis ´Variegata´, con foglie verdi variegate giallo oro.
Convallaria majalis ´Vic Pawlowski´s Gold´, con fiori bianchi tipici della specie e foglie variegate giallo oro, con striature più ampie e numerose della varietà ´Albostriata´.

 Coltivazione

Pianta da sottobosco per eccellenza, pur vegetando al sole dove però produce meno fiori e la vegetazione ne è spesso compromessa. Il suo ambiente è fresco e umido, tra le foglie cadute, nell’humus, quindi all’ombra o mezz’ombra.

L’effetto estetico migliore si ottiene ponendone un certo numero sul terreno, in modo che queste, allargando i propri stoloni, non producano altre piante e infittiscano la popolazione formando ampi tappeti anche se talvolta però, risultano un po’ invadenti. Si consiglia di piantarne almeno una ogni 30 cm e per ottenere delle ottime fioriture non bisogna esagerare con le concimazioni azotate.

Irrigare moderatamente in estate o nei periodi asciutti.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asparagaceae
Fiori:
Piccoli, campanulati, di aspetto ceroso, profumatissimi
Dimensioni:
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Grandi, ovali, lucide e verde scuro.
Esposizione:
Ombra o mezz´ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, non argilloso e ricco di humus
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Papaver

 Descrizione Ampio genere che comprende sia erbacee da giardino roccioso sia altre più adatte al bordo misto e alle aiuole dei giardini country. Si differenziano sostanzialmente per lo sviluppo e […]

Centranthus

 Descrizione Chiamate anche “valeriana da fiore”, sono tra le erbacee perenni con la fioritura più lunga. Infatti la specie Centranthus ruber (foto) e le sue varietà sbocciano i loro fiori fin dal […]

Polemonium

 Descrizione Grazie alle loro foglie pennate, formate da foglioline lanceolate, hanno un aspetto che ricorda quello delle felci. Il colore della foglia varia dal verde brillante al porpora , come […]