Cyclamen (Ciclamino)

Descrizione
I ciclamini selvatici sono quanto di più bello ed interessante che si possa coltivare nel sottobosco o nel giardino ombreggiato. Nei vivai sono spesso reperibili sia le piante in vaso sia i bulbi appiattiti, da interrare superficialmente.
I più diffusi e di facile reperimento sono il Cyclamen coum, con foglia arrotondata e fiori rosso porpora, che sbocciano precocissimi a fine febbraio; Cyclamen neapolitanum, riclassificato dai botanici come Cyclamen hederifolium, con foglie simili all’edera con fiori rosa, che sbocciano al termine dell’estate. L’altezza varia dai 10 ai 15 cm.
Altre specie
Cyclamen africanum, con foglie coriacee verde brillante e fiori dal rosa al rosa scuro.
Cyclamen balearicum, con foglie grigio-verdi e spesso con riflessi argentei, sulla pagina superiore e cremisi su quella inferiore. I fiori sono bianchi e profumati, talvolta venati rosa pallido.
Cyclamen cilicium, con foglie ovali verde scuro, “macchiate” argento al centro e fiori generalmente rosa pallido, con una piccola macchia magenta.
Cyclamen colchicum, con foglie cuoriformi, finemente dentate e con evidenti striature argentee. I fiori compaiono con le foglie e sono rosa, leggermente più scure intorno alla bocca.
Cyclamen creticum, con fiori bianco puro e foglie verde scuro con striature argentee.
Cyclamen cyprium, con foglie dai margini dentati e con apice appuntito, presenta fiori molto profumati, generalmente bianchi con una caratteristica macchia di color porpora alla base dei petali.
Cyclamen graecum, con foglie sia dal colore sia dalle striature variabili, produce fiori, in concomotanza con le nascita foglie o poco prima, che variano dal rosa pallido al rosso carminio.
Cyclamen intaminatum, con foglie rotonde, verdi, maculate di grigio che produce un effetto marmorizzato in prossimità del bordo. I fiori compaiono prima delle foglie e sono solitamente bianchi con venature grigie.
Cyclamen libanoticum, con foglie cuoriformi grigio-verdi maculate grigio chiaro e fiori che alla nascita sono bianchi, per poi diventare rosa pallido in modo evidente verso le punte dei petali.
Cyclamen mirabile, con fiori dal rosa pallido al rosa intenso con una macchia magenta molto caratteristica alla base di ogni petalo. Molto ornamentali le foglie, presentano striature argentee e spesso chiazze rosso-rosate.
Cyclamen parviflorum, con fiori dal rosa pallido al viola con una macchia violacea alla base di ogni petalo e foglie opache verde scuro.
Cyclamen persicum, con fiori generalmente bianchi, a volte rosa pallido con una zona di color rosa scuro o magenta alla base di ogni petalo.
Cyclamen pseudibericum, con foglie lucide, lievemente cuoriformi, di color verde scuro con venature biancastre o grigio-verdi. I fiori vanno dal magenta chiaro al lilla e presentano una macchia porpora-marrone alla base dei petali
Cyclamen purpurascens, presenta foglie da reniformi a cuoriformi, verdi con striature bianco-argentee e fiori dal rosa pallido al carminio scuro.
Cyclamen repandum, con foglie verdi ovali-cordate, chiazzate argento sulla pagina superiore e rossastre in quella inferiore. I fiori vanno dal bianco al rosso, passando per le varie sfumature di rosa.
Cyclamen rohlfsianum, con foglie reniformi con ampi lobi dentati triangolari, hanno la pagina superiore con ampie zone grigio-argentee e quella inferiore rosso-violacea. I fiori, profumati, sono di colore rosa con una zona violacea verso la base di ogni petalo.
Coltivazione
Piante rustiche che nelle condizioni ideali formano ampi tappeti, desiderano terreni fertili ben drenati e calcarei. Si impiegano per formare tappeti sotto arbusti e alberi, ma anche in giardini rocciosi e in vaso. Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo. Irrigare in abbondanza nei periodi di gran caldo o di secco prolungato.
Primulaceae
Piccoli e stellati, cinque petali, con colori che vanno dal bianco al rosa- rosso porpora
Non superano i 25 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Arrotondata o simili all´edera
Ombra o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato, anche calcareo
Non necessaria
Descrizione Le varietà di questa bella erbacea, più facilmente reperibili presso i vivai, sono tutte derivate da Physostegia virginiana. Una labiata purtroppo poco utilizzata, ma che meriterebbe più attenzione per l’abbondante […]
Descrizione Genere vastissimo di erbacee accomunate dal fogliame finemente frastagliato, più o meno allungato, talvolta tomentoso e aromatico. Producono infiorescenze appiattite, più o meno fitte e consistenti, in colorazioni che […]
Descrizione Possiamo affermare senza temere smentite, che sono loro le vere regine dei giardini rocciosi. Le specie appartenenti a questo genere si dividono per comodità in base alle loro esigenze […]