Echinacea

 Descrizione

Piante robuste, vigorose e cespitose, si sviluppanno su steli rigidi alti circa 80 cm. Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro e coriacee. I suoi fiori sono grandi, semplici, simili a margherite, il disco centrale è ruvido, robusto al tatto e si possono recidere.

Sono reperibili nei vivai parecchie varietà con colori che vanno dal rosa tenue al bianco. Fiorisce da giugno fino ad ottobre inoltrato.

Il nome deriva dal greco “Echinos”, che significa riccio, in riferimento allo spinoso disco centrale.

 Principali specie

Echinacea angustifolia, con foglie tomentose e lanceolate, presenta fiori rossi con disco centrale nero-bruno. Altezza 80-100 cm.
Echinacea pallida, con foglie verde scuro e steli eretti sui quali compaiono fiori rosa pallido che hanno la caratteristica di avere petali lunghi, stretti e ricadenti.
Echinacea paradoxa, unica specie del genere ad avere fiori gialli con disco centrale bruno, come la precedente ha petali ricadenti.
Echinacea purpurea (foto), con fiori porpora e disco centrale bruno-arancio, presenta foglie ruvide e lanceolate. Altezza 80-100 cm.
Echinacea simulata, simile alla Echinacea pallida, presenta petali rosa pallido, ancora più ricadenti.
Echinacea tennesseensis, simile alla Echinacea purpurea, presenta fiori leggermente più chiari e petali rivolti leggermente all´insù.

 Coltivazione

Di facile coltivazione, gradisce terreni umidi ma ben drenati, anche sabbiosi. Si posiziona bene in pieno sole. Per assicurarsi un’abbondante fioritura sarebbe utile bagnare abbondantemente in periodi caldi e si consiglia di concimare in primavera con humus.

Togliere i fiori sfioriti per avere una costante fioritura fino ai primi geli.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Grandi, semplici, simili a margherite
Dimensioni:
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lanceolate, di colore verde scuro e coriacee
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Dryas

 Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, composto da poche specie, trova nella Dryas octopetala (foto), la specie di riferimento. Si tratta più di un piccolo arbusto […]

Aethionema

 Descrizione Genere di piccole erbacee o suffrutici sempreverdi con portamento a cuscino o globoso compatto. Hanno foglie piccole e sottili, lineari, oblunghe, verde scuro o verde-blu, ricoperte di pruina, anche […]

Leontopodium

 Descrizione Il Leontopodium alpinum (foto), detta anche “Stella alpina” o “Edelweiss”, sono i più conosciuti fiori di montagna che possono essere coltivati anche in bassa quota. Ricordiamo che si tratta […]