Saponaria

 Descrizione

In ogni giardino roccioso che si rispetti, non dovrebbero mai mancare le Saponarie, erbacee dal portamento espanso a cuscino, la foglia può essere ovale o strettamente lanceolata a seconda della specie.

I fiori sono piatti e larghi, piuttosto piccoli in Saponaria ocymoides (foto), appena più grandi su Saponaria caespitosa. I fiori, che sbocciano alla fine della primavera o all´inizio dell´estate, sono riuniti in infiorescenze fitte, che al momento del massimo sviluppo ricoprono quasi totalmente la vegetazione.

Non mancano le Saponaria a portamento eretto come la Saponaria officinalis che può raggiungere i 60 cm di altezza, ma che risulta essere veramente poco utilizzata.

 Principali specie e varietà

Saponaria ´Bressingham´, con verdi foglie che formano un basso cuscino, costellato di grandi fiori rosa in tarda primavera. Altezza 5-6 cm.
Saponaria x lempergii ´Max Frei´, ibrido con foglie di color verde azzurro, steli rosso-verdastri e fiori rosa. Altezza 20-25 cm.
Saponaria ocymoides ´Alba´, una cultivar vigorosa con fiori bianchi che sbocciano dalla primavera fino alla fine dell´estate. Altezza 10-15 cm.
Saponaria officinalis ´Rosea Plena´, con magnifici fiori doppi rosa tenue, che sbocciano su lunghi steli, da maggio a settembre. Altezza 50-60 cm.
Saponaria officinalis ´Rubra Plena´, simile alla precedente ma con fiori rosso-rosati
Saponaria x oliviana, con piccoli ciuffi verde brillante e fiori che quando sbocciano sono rosa, ma che diventano bianchi quando si richiudono al termine del periodo di fioritura.

Coltivazione

Amano i terreni ghiaiosi e ben drenati in pieno sole, dove danno il meglio di se sul bordo di rocce o muretti, dove possono ricadere con un aspetto morbido e molto decorativo. Sono piante rustiche che si adattano anche alla vita in contenitore.

Al termine della fioritura è consigliabile effettuare una discreta cimatura, stimolando l’emissione di una nuova vegetazione.

Irrigare con moderazione nei periodi di gran caldo e in estate e concimare in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Caryophyllaceae
Fiori:
Piatti e larghi, piuttosto piccoli in Saponaria ocymoides
Dimensioni:
Dai 5-6 cm fino ai 50-60 di alcune cultivar di officinalis
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovale o strettamente lanceolata a seconda della specie
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Aethionema

 Descrizione Genere di piccole erbacee o suffrutici sempreverdi con portamento a cuscino o globoso compatto. Hanno foglie piccole e sottili, lineari, oblunghe, verde scuro o verde-blu, ricoperte di pruina, anche […]

Trollius

 Descrizione Piante originarie dei pascoli montani, freschi e umidi, dove la specie più comune è Trollius europaeus. Da questa specie e da altre ne sono derivate alcune varietà, selezionate per la […]

Asphodeline

 Descrizione Erbacee della famiglia delle Asphodelaceae dal portamento simile a quello dell’aglio, anche le foglie lo ricordano: strette lunghe e verde grigie. Le radici sono carnose e i fiori sono […]