Dianthus caryophyllus

Descrizione
Conosciuto con il nome comune di garofano dei fioristi, il Dianthus caryophyllus è una pianta originaria dell´Europa sud-occidentale, Italia compresa. Antenato dei selvatici garofani da giardino è senza dubbio il “progenitore” più importante dei garofani dei fioristi. Si presenta con foglie sottili di color grigio-verde, lunghe una quindicina di centimetri. I fiori, singoli o raggruppati, sbocciano in giugno-luglio, su fusti lunghi 60-80 cm. Larghi dai 2 ai 5 cm, sono molto profumati e ne esistono in una vasta gamma di colori.
Coltivazione
Pianta di facile coltivazione predilige terreni asciutti, ben drenati, leggermente alcalini e in pieno sole. Durante la stagione primaverile, in mancanza di piogge, andrà annaffiato con un certa frequenza. Ciò favorirà un´abbondante fioritura, nei mesi a venire. Durante la fioritura, sarà necessario asportare gli steli sfioriti, in modo da mantenere una certa compattezza della pianta. Al termine della fioritura le annaffiature potranno essere diradate.
Caryophyllaceae
sbocciano in giugno-luglio, su fusti lunghi 60-80 cm
frequente in primavera ed estate
primavera e autunno con concime organico
sottili di color grigio-verde, sempreverdi
pieno sole
fino a -20 °C
asciutto, ben drenato, leggermente alcalino
solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
è il fiore di coloro che nascono nel mese di gennaio
Descrizione Conosciuto con il nome comune di garofano dei fioristi, il Dianthus caryophyllus è una pianta originaria dell´Europa sud-occidentale, Italia compresa. Antenato dei selvatici garofani da giardino è senza dubbio […]
Descrizione Genere di erbacee bulbose dal portamento e dal fogliame simile ai gladioli o agli iris, verde scuro. Molto belle ed eleganti, in queste piante la parte del leone la […]
Descrizione Genere di piante erbacce appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, trova nell´Arenaria montana (foto), la specie più coltivata. Purtroppo solo conosciuta come erbacea adatta ai vasi per decorare balconi e […]