Echinops

Descrizione
Dal portamento eretto e cespitoso, gli steli delle Echinops possono raggiungere l’altezza di 100 cm. Le foglie sono verde scuro sopra e argentee sotto, cuoiose e spinose. I fiori sono piccoli riuniti in infiorescenze globosi, di colore blu scuro o bianco.
Si prestano bene come fiori da taglio o da cogliere prima del completamento della fioritura per essiccarli. La fioritura si sviluppa nel pieno dell’estate, quando nel giardino scarseggiano fioriture e colori.
Principali specie
Echinops bannaticus, con capolini di color azzurro, fioriscono in piena estate. Le foglie verde scuro sono spinose e tomentose sulla pagina inferiore. Altezza 80-100 cm.
Echinops exaltatus, con foglie profondamente lobate e capolini di fiori grigio-azzurri.
Echinops ritro (foto), con foglie senza spine, di color grigio-verde, presenta fiori azzurri che fioriscono in luglio-agosto. Altezza 80-100 cm.
Echinops sphaerocephalus, con foglie spinose verde scuro e capolini di color bianco. La varietà ‘Arctic Glow’ , presenta fiori bianco-argentei. Altezza 80-90 cm.
Echinops strigosus, con foglie ellittiche e fiori dal bianco al blu elettrico.
Coltivazione
Le piante del genere Echinops, si collocano bene in pieno sole, in terreni poveri e leggeri. Si tratta di piante rustiche che ben sopportano i rigori dell’inverno. Per formare macchie di colore si consiglia di collocarne alcuni esemplari distanziandoli di circa 40 cm uno dall’altro.
Sono piante ideali per i bordi misti in campagna e in montagna. Concimare in primavera con fertilizzante minerale complesso e irrigare solo se necessario. Si consiglia di eliminare gli steli sfioriti per stimolare la nuova vegetazione.
Echinops ritro
Asteraceae
Piccoli e riuniti in infiorescenze globose
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Verde scuro sopra e argentee sotto, cuoiose e spinose
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Tutti gli Epimedium o “fiori degli elfi”, sono erbacee perenni dalle fioriture non troppo appariscenti, ma i piccoli fiori a coppa con speroni, bianchi, gialli, porpora, spesso bicolore (dipende […]
Descrizione Erbacea a vita breve, che non vegeta mai, per più di due o tre anni. La specie più utilizzata è Cirsium japonicum che forma folti cespi eretti e rizomatosi. […]
Descrizione Genere comprendente molte specie e varietà, le Delosperma, sono piante che non sopportano climi troppo freddi, anche se, posizionate in luoghi riparati possono tranquillamente svernare. Si tratta di perenni […]