Clematis

Descrizione
Nel mondo del giardinaggio sono molto conosciute e utilizzate le Clematis rampicanti, che troverete nella sezione dedicata appunto alle piante rampicanti. Il genere però comprende molte specie per nulla conosciute di Clematis erbacee, dal portamento cespitoso, erette o espanse ma pur sempre di altezza contenuta dai 60 ai 120 cm. Le foglie sono lanceolate o pennate, talvolta un po’ cuoiose e verde scuro; i fiori sono stellati o campanulati in genere ricurvi: blu, viola, bianchi, azzurri. Tra le più conosciute, ricordiamo: Clematis integrifolia (foto), Clematis tangutica, Clematis recta e Clematis heracleifolia.
Coltivazione
Vogliono terreno fertile, limoso umido e ben drenato ed esposizione in mezz’ombra. Alla fine dell’inverno è bene recidere gli steli ad un paio di gemme dal colletto. Tutte le Clematis erbacee sono adatte alla coltivazione in bordi misti o per formare ampie macchie sotto alberi e arbusti. Irrigare in abbondanza nel periodo estivo e fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a lenta cessione. Per formare macchie appariscenti si consiglia di piantarle almeno una ogni 40-50 cm.
Clematis vitalba
Ranunculaceae
Stellati o campanulati in genere ricurvi: blu, viola, bianchi, azzurri
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate o pennate, talvolta un po’ cuoiose e verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere originario del Sud Africa, le cui specie hanno portamento eretto e cespitoso. Le foglie sono coriacee, lineari, molto lunghe e flessuose con margini spesso taglienti (attenzione!), il colore […]
Descrizione Genere di erbacce appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae sono originarie del Caucaso e della Siberia. La specie più conosciuta è Brunnera macrophylla, detta anche myosotis del caucaso, una erbacea dal […]
Descrizione Genere di erbacee perenni alla famiglia delle Geraniaceae, è composto da all´incirca da 60 specie e la più conosciuta e utilizzata è Erodium Manescavii (foto); una geraniacea di sicuro effetto […]