Doronicum (Doronico)

Descrizione
Le Doronicum sono un genere di erbacee appartenenti alla famiglia Asteraceae, e sei specie su nove sono molto facili da trovare spontanee lungo tutto l´arco alpino. In campo florovivaistico, la varietà più utilizzata è Doronicum orientale, con un’altezza massima di 40-50 cm. Le foglie sono verde chiaro, cordiformi, dentate e i fiori somigliano a margherite di colore giallo oro su steli singoli eretti sopra il fogliame che sbocciano in aprile-maggio. Nei vivai sono reperibili anche varietà con petali più sottili oppure con capolini più grandi.
Altre specie e varietà
Doronicum austriacum, una specie con foglie basali ruvide e dentate e con fiori gialli che fioriscono da marzo a maggio.
Doronicum columnae, con foglie cuoriformi di color verde brillante e fiori giallo oro che compaiono da aprile a maggio. Altezza 20-30 cm.
Doronicum x excelsum, reperibile nella varietà ´Harpur Crewe´.
Doronicum pardalianches, con foglie cuoriformi e aspetto cespuglioso, produce da aprile a luglio, i classici capolini di fiori gialli, tipici della specie.
Coltivazione
Vegetano molto bene in terreno fertile e limoso ma ben drenato, dove però ci sia sempre disponibilità di acqua. Fioriscono meglio in posizione soleggiate, ma possono crescere bene anche in mezz’ombra.
Le Doronicum, sono piante utili per formare macchie luminose nei bordi misti accanto a fiori dai colori più scuri e vengono spesso coltivati anche come fiori da reciso.
Dopo la fioritura è bene recidere alla base gli steli sfioriti.
Fertilizzare in primavera e in estate con concime organico e minerale a lenta cessione.
Asteraceae
Assomigliano a margherite di colore giallo oro
Non superano i 40-50 cm
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Verde chiaro, cordiformi e dentate
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Al termine della fioritura
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, è rappresentato da un´unica specie, la Dictamnus albus (foto), detta anche “limonella”. Infatti le sue foglioline lanceolate sono aromatiche e di […]
Descrizione Ve ne sono di varie specie, tutte però, sono molto tappezzanti o a cuscino. La maggior parte degli Stachys, presenta delle foglie arrotondate grandi o allungate con un aspetto […]
Descrizione Erbacee interessanti, che meriterebbero più ampia diffusione per l’aspetto curioso del fogliame, ampiamente dotato di spine e disposto in ampia rosette. La foglia è aromatica di color verde brillante. […]