Polemonium

 Descrizione

Grazie alle loro foglie pennate, formate da foglioline lanceolate, hanno un aspetto che ricorda quello delle felci. Il colore della foglia varia dal verde brillante al porpora , come in Polemonium yezoense. I fiori sono piccoli e campanulati che variano dall’azzurro al blu porpora, passando per il bianco puro a seconda della specie e varietà. I fiori sono riuniti in infiorescenze apicali, portati da steli eretti dalla fine della primavera a luglio. Il portamento è cespitoso, eretto, come Polemonium caeruleum (foto), ma non mancano le specie allargate come Polemonium reptans. Le altezze variano da 25 a 80 cm.

Tra le varie specie ricordiamo anche: Polemonium boreale, Polemonium viscosum, Polemonium carneum e Polemonium pauciflorum.

 Coltivazione

Piante rustiche che amano i terreni fertili, ma molto ben drenati, preferibilmente se ghiaiosi, e soleggiati. Le varietà più basse si possono impiegare con ottimi risultati nei giardini rocciosi mentre, quelle più alte, vanno bene in bordi misti nei giardini stile country. Al termine della fioritura è bene eliminare gli steli sfioriti, ottenendo così due risultati: si stimolano le piante a produrre una seconda fioritura, conferiamo all’erbacea un aspetto molto ornamentale che la fa somigliare a una semplice felce. Per mantenere i Polemonium in salute si consiglia di concimarli in autunno con humus o compost ben maturo e in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione. Irrigare moderatamente nei periodi di gran caldo e in estate.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Polemoniaceae
Fiori:
Piccoli e campanulati che variano dall’azzurro al blu porpora
Dimensioni:
Non superano i 70-80 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Hanno un aspetto che ricorda quello delle felci
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Leontopodium

 Descrizione Il Leontopodium alpinum (foto), detta anche “Stella alpina” o “Edelweiss”, sono i più conosciuti fiori di montagna che possono essere coltivati anche in bassa quota. Ricordiamo che si tratta […]

Calceolaria

 Descrizione Le Calceolaria, sono piccole erbacee originarie dell´America appartenenti alla famiglia delle Calceolariaceae, con specie annuali e perenni, alcune sempreverdi, con portamento spesso a cuscino strisciante. La foglia può essere […]

Arenaria

 Descrizione Genere di piante erbacce appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, trova nell´Arenaria montana (foto), la specie più coltivata. Purtroppo solo conosciuta come erbacea adatta ai vasi per decorare balconi e […]