Astrantia

Descrizione
Le Astrantia sono erbacee caduche dal portamento cespitoso, eretto o espanso. Le foglie sono grandi e divise in lobi profondi, verde scuro e lucide. I fiori sono piccoli, riuniti in ombrelle, come pon-pon bianchi o nelle sfumature di rosso o rosa, a seconda della varietà, quindi circondati da brattee verdi o colorate. I fiori, che sbocciano in estate, sono portati in cima a steli ramificati e flessuosi, al di sopra del fogliame.
L’altezza massima è nelle cultivar di Astrantia major (foto), intorno ai 60-70 cm; ricordiamo anche Astrantia maxima dalla bella fioritura rosa antico.
Altre specie e varietà
Astrantia bavarica, simile alla major, presenta fiori bianco-verdastri con sfumature rosa.
Astrantia carniolica, con piccoli fiori bianchi riuniti in ombrelle che sono di color rosso-porpora in Astrantia carniolica ´Rubra´.
Astrantia minor, con foglie basali palmate e fiori bianco-verdastri riuniti in ombrelle, che fioriscono in giugno-luglio. Altezza massima 40-60 cm.
Coltivazione
Piante rustiche e di facile coltivazione, amano i terreni fertili e il sottobosco, o comunque le posizioni non troppo soleggiate. Al sole le Astrantia richiedono un surplus di apporto irriguo, soprattutto nei periodi di gran caldo o estivi.
Sono molto adatte a formare bordi misti in giardini di campagna, ma le varietà più compatte e basse vanno benissimo anche nella coltivazione in vaso. Si consiglia di disporne almeno una ogni 35-40 cm per formare macchie ampie e abbastanza fitte.
Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo.
I fiori durano molto anche da recisi o essiccati.
Astrantia major var. rosea
Apiaceae
Piccoli, riuniti in ombrelle, come pon-pon bianchi o nelle sfumature di rosso o rosa
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Grandi e divise in lobi profondi, verde scuro e lucide
Sole o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere vastissimo che da solo potrebbe benissimo occupare tutto lo spazio di un grande sito. Non sono pochi infatti i vivai specializzati in queste bellissime rizomatose e bulbose che […]
Descrizione Piante originarie dei pascoli montani, freschi e umidi, dove la specie più comune è Trollius europaeus. Da questa specie e da altre ne sono derivate alcune varietà, selezionate per la […]
Descrizione Le Astilbe sono erbacee caduche dal portamento cespitoso eretto, le cui foglie sono composte da foglioline ovali dentate e più o meno frastagliate, verde scuro. I fiori sono molto […]