Edraianthus

Descrizione
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, sono delle perenni sempreverde a cuscino con foglie lineari come quelle delle graminacee, un po’ pelosette. L’altezza è di circa 10 cm, dell’Edrainthus Graminifolius (foto), che è la specie più usata dai giardinieri, ma ve ne sono anche varietà più nane. I fiori a forma di campanelle sono riuniti in rosette all’apice di steli corti, il colore va dal viola chiaro al viola scuro e sbocciano da giugno ad agosto.
Altre specie
Edraianthus dalmaticus, con strette foglie verde chiaro e fiori campanulati blu-viola. Altezza 10-15 cm.
Edraianthus dinaricus, con ciuffi di strette foglie grigio-verdi e fiori campanulati blu-viola. Altezza 5-7 cm.
Edraianthus owerinianus, con fiori color viola-porpora molto intenso.
Edraianthus pumilio, con foglie lineari grigio-verdi, che formano dei deliziosi cuscini compatti, e fiori azzurro-porpora. Altezza massima 7-8 cm.
Edraianthus serpyllifolius, con fiori di color porpora brillante e cuscini, non più alti di 2-3 cm, formati da graziose foglioline lanceolate di color verde vivo.
Edraianthus tenuifolius, originaria dei Balcani, presenta foglie come tanti ciuffi di erba, non più alti di 3-4 cm e fiori viola carico, che compaiono all´inizio dell´estate. Altezza 8-10 cm.
Edraianthus wettsteinii, simile alla Edraianthus pumilio, si differenzia da essa per il color verde-argenteo delle foglie.
Coltivazione
Di facile coltivazione, le Edraianthus amano terreni assolati, ciottolosi, ghiaiosi, anche calcarei. Si posizionano bene in giardini rocciosi, su muretti, in conche e si possono disporre anche in vasi come tappezzante sotto altre piante.
Si consiglia una leggera cimatura della parte aerea alla fine della fioritura per conservare l’aspetto a cuscino.
Fertilizzare in primavera con concime minerale completo a lenta cessione.
Campanulaceae
Campanelle riunite in rosette
Non superano i 5-15 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Lineari come quelle delle graminacee
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee perenni semi-sempreverdi, la cui rappresentante più conosciuta è Hepatica nobilis, (in foto Hepatica nobilis var. japonica cv), una Ranuncolaceae facilmente riconoscibile per le foglie trilobate, rotonde, coriacee, verde […]
Descrizione I ciclamini selvatici sono quanto di più bello ed interessante che si possa coltivare nel sottobosco o nel giardino ombreggiato. Nei vivai sono spesso reperibili sia le piante in […]
Descrizione Genere di erbacee, composto da circa 500 specie annuali, biennali o perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, praticamente sono dei grandi fiordaliso, ovvero dei capolini solitari che possono essere […]