Morina

Descrizione
Erbacee interessanti, che meriterebbero più ampia diffusione per l’aspetto curioso del fogliame, ampiamente dotato di spine e disposto in ampia rosette. La foglia è aromatica di color verde brillante. Gli steli eretti e forti, si sviluppano dal centro dei raggruppamenti fogliari, fino ad una altezza di 60-80 cm e portano verticilli di fiori lunghi e tubulosi, di aspetto ceroso, bianco rosati, in piena estate. Tra le specie, appartenenti a questo genere, ricordiamo: Morina afghanica, Morina alba, Morina longifolia (foto), Morina persica e Morina polyphylla.
Coltivazione
Originarie delle montagne himalayane, amano i terreni ben drenati, ma freschi o umidi, in pieno sole. Tutto sommato si tratta di specie rustiche che sopportano senza problemi le basse temperature invernali della Pianura Padana e della fascia prealpina. Per l’aspetto inusuale, sono l’ideale per formare macchie isolate, anche in terreni rocciosi. Fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico tipo letame in polvere. Se concimata sviluppa più volentieri fiori rosa.
Caprifoliaceae
Verticilli di fiori lunghi e tubulosi, di aspetto ceroso
Non superano i 60-70 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Fogliame dotato di spine e disposto in ampia rosette
Sole
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Non necessaria
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, sono piante native dell´Europa e dell´Asia sud occidentale e centrale. La specie più utilizzata è Crambe cordifolia, una pianta molto vigorosa, con […]
Descrizione Erbacee vigorose dal portamento espanso o strisciante. Le foglie lievemente profumate sono suddivise in 3-9 foglioline ovali, dentate, verdi nella specie Aegopodium podagraria, verde grigio e variegato di bianco-crema […]
Descrizione I Teucrium sono le erbacee, che a buon diritto, potrebbero rappresentare tutte le loro compagne meno conosciute e utilizzate nei giardini. Non hanno nulla da invidiare per robustezza, portamento, […]