Gaura lindheimeri

 Descrizione

Pianta molto conosciuta ed apprezzata oltralpe, in Italia non vanta la stessa fama e diffusione. Caratterizzata da un portamento cespitoso eretto, la Gaura lindheimeri presenta foglie lanceolate verdi, che in alcune varietà possono esser marginate di giallo o rosso. I fiori portati su lunghi steli flessuosi, iniziano a sbocciare ai primi di giugno e la loro fioritura si protrae scalarmente fino ad ottobre, seguendo la crescita degli steli. Riuniti in racemi, i colori dei fiori vanno dal rosa carico al bianco passando per le varie sfumature. Il calice è rossastro e gli stami sono molto lunghi.

 

Coltivazione

Considerate “erbacee a vita breve”, si auto disseminano molto facilmente e anche se spesso vengono trattate come annuali, possono raggiungere in condizioni ideali, i tre anni di vita. Il terreno dovrà essere fertile, ben drenato e in pieno sole. All´ombra vegetano ugualmente senza problemi ma la produzione di fiori sarà praticamente nulla. Irrigare moderatamente durante la stagione estiva badando di non bagnare i fiori. Porle a dimora in primavera in terreni profondamente lavorati, aggiungendo del concime a lenta cessione.

Grazie alla prolungata fioritura, le Gaura lindheimeri sono piante ideali per bordi misti in stile country, ma adatte anche a formare gruppi solitari.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Onagraceae
Fiori:
dal rosa carico al bianco con varie sfumature
Dimensioni:
Irrigazione:
periodica e senza creare ristagni
Concimazione:
in primavera con prodotti a lenta cessione
Foglie:
verdi, lanceolate
Esposizione:
pieno sole
Temperature:
fino a -15 °C
Terreno:
fertile, molto ben drenato, anche sassoso
Potatura:
solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Ophiopogon

 Descrizione Di questo genere, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, sono essenzialmente due le specie conosciute e reperibili nei vivai: Ophiopogon japonicus e Ophiopogon planiscapus ´Nigrescens´. Ambedue, hanno un portamento cespitoso, che ricorda quello […]

Thymus

 Descrizione Uno dei generi di erbacee o suffrutici, tra i più conosciuti e apprezzati e non solo come piante adatte alla cucina o alla salute. I timi hanno spesso un […]

Dracocephalum

 Descrizione Genere di erbacee di origine alpina che comprende alcune specie molto belle, ma purtroppo per niente conosciute. Per esempio le varietà di Dracocephalum argunense (foto), hanno un portamento cespitoso […]