Ceratostigma

 Descrizione

Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Plumbaginaceae, vi appartengono 8 specie, tra le quali la più conosciuta è Ceratostigma plumbaginoides (foto), da molti giardinieri conosciuto come plumbago. Una suffruttice nana ( h 20-30 cm) dal portamento strisciante, con lunghi steli semilegnosi che vanno in ogni direzione. Le foglie sono ovali, verde scuro, ma che virano di tonalità, diventando in autunno rossicce e bronzee. I fiori sono piccoli, numerosi riuniti in infiorescenze blu scuro o blu porpora. Sbocciano per tutta l’estate dal mese di giugno fino all’autunno.

 Altre specie

Ceratostigma abyssinicum, con foglie da ovali a ellittiche, leggermente tomentose e con apice acuminato, producono fiori azzurro-blu.
Ceratostigma asperrimum, con fogliame verde chiaro, fiori blu e una altezza compresa tra 40 e 80 cm.
Ceratostigma capensis, con fiori bianco-azzurri, che compaiono riuniti al termine di lunghi ed esili fusti.
Ceratostigma griffithii, con fiori azzurro intenso che sbocciano in tarda estate e foglie tomentose obovate. Altezza 100-120 cm.
Ceratostigma willmottianum, con fiori riuniti in racemi di color azzurro intenso e foglie romboidali verde scuro. Altezza 100-150 cm.

 Coltivazione

L’unico difetto di queste tappezzanti vigorose è lo sviluppo tardivo, che in primavera fanno spesso sospettare di non essere più presenti nel giardino. Sono quindi adatte a formare ampi parterre in terreni fertili, in mezz’ombra o al sole ma  molto ben drenati e vogliono posizioni possibilmente riparate dai venti freddi del Nord, l’ideale collocazione è sotto alberi o arbusti caducifogli.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Plumbaginaceae
Fiori:
Piccoli, numerosi riuniti in infiorescenze blu scuro o blu porpora
Dimensioni:
Dai 25-30 cm delle specie nane, fino ad oltre un metro
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali, verde scuro, che virano di tonalità in autunno
Esposizione:
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
A fine inverno e dopo la fioritura, eliminare i rami rotti dalla neve e tagliare (abbassare) almeno la metà o i 2/3 della vegetazione
Curiosità:
Schede Correlate

Corydalis

 Descrizione Ampio genere di magnifiche tuberose o rizomatose perenni (ma anche annuali e biennali), dal portamento cespitoso, erette, allargate e anche striscianti, spollonanti. Le foglie sono finemente divise e ovali, […]

Berkheya

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, sono originarie del Sud Africa; la rappresentante più significativa è Berkheya purpurea (foto), una magnifica pianta dal portamento cespitoso con lunghi […]

Houstonia

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae, trova nella Houstonia caerulea (foto), una delle più interessanti erbacee perenni per la forma tappezzante o a cuscino e la esuberante […]