Chelone

Descrizione
La specie più interessante di questo genere è Chelone obliqua (foto), una bella erbacea dal portamento eretto con foglie lanceolate, dentate, verde scuro e lucide. Sono piante originarie dei boschi umidi nel Sud degli Stati Uniti e si riconoscono agevolmente per i fiori con un grande petalo rivolto verso il basso di colore rosa scuro e riuniti in infiorescenze o spighe apicali. Altezza massima 100 cm.
Altre specie
Chelone glabra, con fiori a due labbra, bianchi sfumati di rosa e foglie verde scuro, lanceolate e grossolanamente dentate. Altezza 60-90 cm
Chelone lyonii, con foglie ovate di color verde scuro e fiori rosa riuniti in spighe.
Coltivazione
Amano i terreni umidi e fertili sia al sole sia in mezz’ombra; si tratta comunque di pianta rustica che ben si adatta alle condizioni di clima continentale e alle più svariate situazione di terreno.
Per un valido risultato estetico si consiglia di formare ampi gruppi sul bordo di laghetti o ruscelli, disponendo le piante a 40-50 cm una dall’altra.
Fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a lenta cessione e irrigare frequentemente nel periodo estivo.
Plantaginaceae
Hanno un grande petalo rivolto verso il basso di colore rosa scuro
Non superano i 100 cm
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate, dentate, verde scuro e lucide
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Piante originarie dei pascoli montani, freschi e umidi, dove la specie più comune è Trollius europaeus. Da questa specie e da altre ne sono derivate alcune varietà, selezionate per la […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, trova nella Liriope muscari e le sue varietà, la specie più conosciuta e utilizzata. Il portamento è cespitoso ed espanso, potendo […]
Descrizione Il nome probabilmente trae origine dall’aspetto peloso e grigio del tegumento che riveste i semi, oppure dal greco lype, ossia pena o sofferenza, perché un tempo era il cibo […]