Pulmonaria officinalis

 Descrizione

Il nome del genere deriva dal latino polmone ovvero Pulmoa, attribuito dal medico tedesco e fondatore della botanica Leonhart Fuchs (1501 – 1566). La specie officinalis è stata invece attribuita da Carl Linneo per le proprietà mediche di queste piante, utilizzate fin dal Medioevo per curare tosse e malattie del torace.

Pulmonaria officinalis è una perenne sempreverde alta circa 15-25 cm, con foglie verdi alla base più o meno allungate, appuntite con macchie circolari verde chiaro o bianche. La parte superiore delle foglie è coperta da peli e spesso diventano cibo per i bruchi.

In primavera, la pianta produce piccoli grappoli di fiori a 5 petali di colore rosso o rosa che successivamente cambiano colore fino a diventare blu o viola, modificando il valore del pH all´interno dei petali. Questo processo avviene perché i fiori contengono un colorante che appartiene alle antocianine, che permette la variazione dal colore rosso (acido) al blu (alcalino). Il periodo di fioritura va da marzo a maggio con i semi che maturano da maggio a giugno. L´impollinazione è garantita dagli insetti, principalmente api, bombi e farfalle.

Coltivazione

In natura cresce spontaneamente in boschi di latifoglie o di faggio sia in pianura sia in montagna, fino ai 1500 mt.

E’ una pianta semplice da coltivare, infatti si adatta a vari tipi di terreno: sabbioso, di medio impasto e anche argilloso. Predilige ambienti freschi e ombreggiati.

È consigliato far crescere le piante piccole, in singoli vasi in serra, per poi essere spostate in tarda primavera o inizio estate. Attenzione che le foglie tendono ad appassire in estate se piantate in pieno sole.

 

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Boraginaceae
Fiori:
Tubulari o imbutiformi riuniti in infiorescenze apicali
Dimensioni:
Altezza 15-25 cm
Irrigazione:
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ellittiche o lanceolate, maculate di bianco
Esposizione:
Ombra o mezz´ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
I fiori compaiono di colore rosa o rosso e poi virano verso il blu o il viola, modificando il pH all´interno dei petali, passando da acido ad al
Schede Correlate

Mentha

 Descrizione Non sono molte le mente ornamentali, ma tutte possono essere introdotte nel giardino in cui si dia la prevalenza e il giusto valore al grande gruppo delle aromatiche e […]

Chelone

 Descrizione La specie più interessante di questo genere è Chelone obliqua (foto), una bella erbacea dal portamento eretto con foglie lanceolate, dentate, verde scuro e lucide. Sono piante originarie dei […]

Senecio cineraria

 Descrizione Coltivata sopratutto nel nord Italia, come pianta annuale, la Senecio cineraria è una perenne, che riesce se ben protetta, a superare le fredde temperature invernali. Si tratta di una […]