Cornus

Descrizione
Soprattutto conosciuti come piante arbustive o piccoli alberi, ricordiamo che al genere appartengono anche erbacee come Cornus canadensis, una vera chicca per il sottobosco. Questi hanno portamento strisciante rizomatoso, con foglie da ovali a lanceolate in verticilli terminali, verde scuro e sempreverdi. I fiori sono piccoli e di aspetto semplice ma molto belli, formati da 4-6 brattee verde bianche, riuniti in infiorescenze, prodotti nel mese di giugno. L’altezza non supera i 20 cm. Sono piante originarie di alcune aree boschive del Nord America e Groenlandia.
Coltivazione
Piante rustiche ma che richiedono pH acido e posizioni ombreggiate, desiderano anche un buon strato di humus (meno di torba) e terriccio di foglie su cui spandersi. Nessun ristagno idrico, ma con una buona disponibilità di acqua, soprattutto nei momenti di gran caldo e asciutto. Le posizioni ideali, sono sotto la chioma di alberi o arbusti, (anche conifere), a formare macchie ampie come dei parterre che ne esaltano l’aspetto estetico. Si consiglia di posizionare una pianta ogni 30 cm e per ottenere delle ottime fioriture non bisogna esagerare con le concimazioni azotate. Irrigare moderatamente in estate o nei periodi asciutti. Si abbinano bene anche ad acidofile come rododendri e camelie.
Cornaceae
Piccoli e di aspetto semplice ma molto belli, formati da 4-6 brattee verde bianche
Non superano i 15-20 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico. Solfato di ferro all'occorrenza
Da ovali a lanceolate in verticilli terminali, verde scuro e sempreverdi
Ombra o mezz'ombra
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato con PH acido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, sono piante originarie dell´Europa e dell´Asia e la specie di riferimento è Convallaria majalis (foto), ovvero il “mughetto”. Una specie spontanea nei […]
Descrizione Ampio genere che comprende sia erbacee da giardino roccioso sia altre più adatte al bordo misto e alle aiuole dei giardini country. Si differenziano sostanzialmente per lo sviluppo e […]
Descrizione Il nome probabilmente trae origine dall’aspetto peloso e grigio del tegumento che riveste i semi, oppure dal greco lype, ossia pena o sofferenza, perché un tempo era il cibo […]