Erigeron

 Descrizione

Genere di erbacee caduche a portamento cespitoso o a cuscino espanso. Facilmente riconoscibili per i fiori con capolini simili alle margherite ma con ligule particolarmente fitte e sottili, che chiudono un disco centrale giallo verdastro.

Il genere comprende alcune specie come Erigeron auriantiacus e Erigeron glaucus, che hanno dato vita ad ibridi alti 50-60 cm con colori che vanno dal rosa al blu, passando per molte sfumature di rosso e violetto.

Ricordiamo in particolare anche Erigeron karvinskianus (foto), che forma cespi molto allargati (h 20 cm) costituito da foglie lanceolate piccole e da innumerevoli piccoli fiori bianchi che diventano rosa al momento della sfioritura. Sbocciano per un lungo periodo, da giugno a ottobre, diventando utili in moltissime situazioni.

 Altre specie

Erigeron annuus, con foglie verdi, semplici e alterne, produce dalla primavera all´autunno, fiori bianchi con centro giallo.
Erigeron aureus, con fiori dai petali gialli con centro più scuro, raggiunge i 10-15 cm di altezza e fiorisce in giugno-luglio.
Erigeron compositus, con petali bianchi e centro giallo, sono molto simili alle margherite.
Erigeron chrysopsidis, con piccoli ciuffi di foglie basali, produce fiori giallo oro a metà estate.
Erigeron eatonii, con foglie strette e lanceolate presentano il centro giallo e petali bianchi, talvolta sfumati di azzurro o rosa sulla parte inferiore dei petali.
Erigeron formosissimus, con centro giallo e petali color viola tenue.
Erigeron linearis, con foglie e gambi lievemente tomentosi, presenta fiori con petali e centro color giallo sole.
Erigeron philadelphicus, con foglie alterne lanceolate e fiori bianchi, talvolta sfumati di rosa.
Erigeron speciosus, con fiori riuniti in racemi di color porpora.

 Coltivazione

Amano i terreni fertili, ben drenati in pieno sole. Le varietà più alte sono adatte a formare macchie nei bordi misti, mentre l’Erigeron karvniskianus è molto adatto a formare parterre bassi anche in luoghi molto asciutti.

Per gli ibridi e le varietà si consiglia di tagliare gli steli sfioriti stimolando così la nuova vegetazione.

Fertilizzare in primavera con concime minerale a lenta cessione e irrigare moderatamente in piena estate.

 

Erigeron karvinskianus

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Capolini simili alle margherite ma con ligule particolarmente fitte e sottili
Dimensioni:
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Piccole e arrotondate oppure ovali, lanceolate e cordiformi, più o meno dentate
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
I nativi americani, utilizzavano un composto a base di Erigeron linearis per il trattamento delle piaghe
Schede Correlate

Tradescantia

 Descrizione Ultimamente, stanno avendo il successo che si meritano, queste belle erbacee dall’aspetto cespitoso, vigoroso, con radici robuste e carnose. Non troppo ordinate, sono facilmente riconoscibili per i fiori a […]

Liatris

 Descrizione Le Liatris sono erbacee dal portamento eretto e cespitoso, caratterizzate dal fogliame stretto e allungato come quello di molte graminacee. Dai folti cespi e nel periodo estivo si sviluppano […]

Helichrysum

 Descrizione Ampio genere che comprende erbacee, sia perenni sia annuali, ma anche arbustive. Le poche varietà reperibili nei vivai fanno capo alle specie Helichrysum arenarium, Helichrysum italicum e Helichrysum tianshanicum. […]