Hepatica

Descrizione
Erbacee perenni semi-sempreverdi, la cui rappresentante più conosciuta è Hepatica nobilis, (in foto Hepatica nobilis var. japonica cv), una Ranuncolaceae facilmente riconoscibile per le foglie trilobate, rotonde, coriacee, verde scuro, la cui fioritura è precoce, iniziando, appena scompare l’ultima neve. I fiori sono larghi 2,5 cm, appiattiti di color blu chiaro e solitari steli brevi e delicati, alti al massimo 15 cm. È pianta tipica dei boschi freschi e ricchi di humus non oltre i 1300 mt di altezza.
Altre specie e varietà
Hepatica acutiloba, con foglie trilobate, lucide, semi-sempreverdi e appuntite e fiori a coppa con tonalità di colore dal bianco al blu, passando per il viola. Fiorisce ad inizio primavera. Altezza 10-15 cm.
Hepatica americana, con numerose foglie basali trilobate ed arrotondate, produce fiori in marzo-aprile, simili a quelli dell´anemone, di color lavanda, talvolta bianco-rosati.
Hepatica henryi, con foglie trilobate, tomentose e spesso di color bronzo da giovani e piccoli fiori primaverili bianchi, talvolta sfumati leggermente rosa pallido. Altezza 5-10 cm.
Hepatica insularis, con piccole foglie lucide e trilobate, produce fiori prevalentemente bianchi, talvolta rosa. Originaria della parte meridionale della Corea, è di facile coltivazione, ma di diffile reperimento presso i vivai. Altezza 4-7 cm.
Hepatica x media ´Ballardii´, sicuramente la più conosciuta delle x media, produce fiori semidoppi di color aazurro-blu molto intenso.
Hepatica nobilis var. pyrenaica, molto compatta, con foglie marmorizzate e fiori bianchi, sfumati rosa o azzurro.
Hepatica nobilis ´Rubra Plena´, con foglie trilobate reniformi e splendidi fiori doppi rosa intenso.
Hepatica transsilvanica, con fiori azzurro chiaro, che sbocciano da febbraio ad aprile. Altezza 10-15 cm.
Coltivazione
Amano i terreni fertili, umidi, ma senza ristagni in mezz’ombra o comunque sotto la chioma di grandi alberi. In autunno è meglio coprire i cespi con strame fogliare e in primavera fertilizzare con concime organico tipo compost o letame ben maturo.
È una pianta adatta a formare piccole macchie di colore in giardini rocciosi all’ombra o nel primo piano di aiuole e bordi misti non troppo invadenti. Irrigare moderatamente nei periodi asciutti.
Hepatica nobilis
Ranunculaceae
Larghi 2,5 cm, appiattiti di color blu chiaro
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Trilobate, rotonde, coriacee, verde scuro
Ombra o mezz´ombra
Fino a -25 °C
Fertile, non argilloso e ricco di humus
Non necessaria
Descrizione Ampio genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, annovera tra le più importanti dal punto di vista ornamentale sicuramente Anthemis tinctoria, Anthemis carpatica, Anthemis punctata e ovviamente tutte […]
Descrizione Genere vastissimo che da solo potrebbe benissimo occupare tutto lo spazio di un grande sito. Non sono pochi infatti i vivai specializzati in queste bellissime rizomatose e bulbose che […]
Descrizione Genere di erbacee e suffrutici sempreverdi e caduchi che formano ampi cuscini di foglie lineari, carnosi e cilindriche di color verde scuro, la cui altezza raramente supera i 20 […]