Gaura

Descrizione
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Onagraceae, composte da una ventina di specie sono piante originarie del Nord America. La specie più utilizzata è Gaura lindheimeri(foto); una delle erbacee ornamentali tra le più conosciute oltralpe, mentre purtroppo in Italia è poco utilizzata. Si tratta di una erbacea dal portamento cespitoso eretto con piccole foglie lanceolate verdi, che in alcune varietà possono esser marginate di giallo o rosso. I lunghi steli flessuosi portano numerosi racemi di fiori medi, dall’aspetto simile a piccole farfalle bianche con calice rossastro e stami molto lunghi. La fioritura inizia in giugno e si protrae scalarmente, seguendo la crescita degli steli, fino a ottobre. L’altezza massima è di 120 cm nella varietà Gaura lindheimeri ´Summer Breeze´.
Principali varietà
Gaura lindheimeri ´Cherry Brandy´,con fiori di un bel color rosa intenso dalla tarda estate fino ad inizio autunno.
Gaura lindheimeri ´Corrie´s Gold´, con fiori bianchi e foglie variegate, raggiunge un´altezza compresa tra i 60 e i 90 cm.
Gaura lindheimeri ´Crimson Butterfly´, una seleziona australiana con fiori color porpora. Altezza 30-45 cm.
Gaura lindheimeri ´Madonna´, con bei fiori color bianco puro con calici rosa, che fioriscono da giugno a settembre. Altezza 40-60 cm.
Gaura lindheimeri ´Rosita´, con fiori bicolore bianco e rosa, fiorisce da giugno a settembre. Altezza 70-90 cm.
Gaura lindheimeri ´Short Form´, con fiori bianchi che fioriscono da maggio ad ottobre. Altezza 40-50 cm.
Gaura lindheimeri ´Siskiyou Pink´, con fiori rosa intenso che fioriscono da gemme marroni e foglie verde scuro, screziate marrone scuro. Altezza 60-75 cm.
Gaura lindheimeri ´Sunset Dreams´, dal portamento compatto e cespuglioso, presenta fiori rosso-rosati e foglie di color verde-rossastro.
Gaura lindheimeri ´Whirling Butterflies´, con fiori color bianco puro talvolta sfumati di rosa. Altezza 60-75 cm.
Coltivazione
Piante rustiche che vengono spesso trattate come annuali, al massimo possono raggiungere i tre anni e sono appunto considerate “erbacee a vita breve”. Si auto disseminano molto facilmente e amano i terreni fertili, ben drenati e in pieno sole; evitare l’ombra perché pur vegetando abbondantemente non produrrebbero fiori.
Sono piante ideali per i bordi misti di campagna o per formare gruppi solitari vista la lunga durata della fioritura. In primavera disporre le nuove piante in terreno lavorato profondamente e ricco, concimato con prodotti a lenta cessione.
Irrigare moderatamente durante l’estate avendo cura di non bagnare i fiori.
Onagraceae
Medi, dall’aspetto simile a piccole farfalle bianche con calice rossastro e stami molto lunghi
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Piccole, lanceolate verdi, che in alcune varietà possono esser marginate di giallo o rosso.
Sole
Fino a -15 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Piante rizomatose a portamento eretto, talvolta maestose, potendo raggiungere anche i 100-200 cm di altezza. Sono facilmente riconoscibili per i piccolissimi fiori stellati, di color bianco puro o bianco […]
Descrizione Erbacee adatte ai giardini rocciosi ma ancora poco conosciute. Quasi tutte le specie, hanno un portamento cespuglioso, a cuscino, ma non mancano le specie a portamento eretto. I fiori […]
Descrizione Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea […]