Erysimum linifolium

Descrizione
Annuale, biennale o perenne, la Erysimum linifolium è un sempreverde con portamento cespuglioso, che con il tempo raggiunge i 70-80 cm di altezza. Produce graziosi fiori profumati a 4 petali color malva che fioriscono da maggio a luglio. Le foglie sono strette e vanno dal verde al grigio scuro.
Varietà
Erysimum linifolium ´Little Kiss Lilac´, con fiori malva/lilla, può essere coltivata come annuale.
Erysimum linifolium ´Rose Apricot´, con fiori color albicocca con sfumature rosa.
Erysimum linifolium ´Variegatum´, con fogliame verde variegato di giallo.
Coltivazione
Molto facile da coltivare e resistente alla siccità, l´Erysimum linifolium, predilige terreni fertili e ben drenati, anche calcarei. Va posto a dimora in pieno sole, perché in mezz’ombra si mortificherebbe, producendo una scarsa o addirittura assente, fioritura.
Annaffiare moderatamente almeno una volta alla settimana o anche più di frequente, durante il periodo di grande caldo. Da tenere presente che una volta che si è acclimatato, diventa più resistente alla siccità.Al termine della fioritura è bene cimare gli steli sfioriti. Fertilizzare in primavera ed autunno con concime minerale a lenta cessione.
Brassicaceae
a quattro petali e di color malva
regolare e senza creare ristagni
primavera e autunno con concime organico
strette, dal verde al grigio scuro.
pieno sole
resiste fino a -10 °C
fertile, di medio impasto, ben drenato, anche calcareo
eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee o suffrutici dal portamento cespitoso, eretto e robusto, talvolta quasi imponenti. Hanno foglie lanceolate ampie o strette, dipende dalla specie, con margini dentati, un po’ ruvide, verdi o […]
Descrizione Genere che comprende numerose specie di Asteraceae vivaci e dalle fioriture prolungate. Il portamento è spesso cespitoso eretto, come Coreopsis grandiflora, ma non mancano le specie prostrate e striscianti […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae, sono piante originarie dell´America del nord, del Giappone e della Cina. Al genere appartengono una ventina di specie perenni tra le […]