Gentiana (Genziana)

Ampio genere di erbacee perenni, solitamente di origine alpina, ma che si trovano anche nell’emisfero australe, in particolare nella Nuova Zelanda. Il portamento a seconda delle specie può essere: cespitoso, eretto, allargato, tappezzante o prostrato. Le foglie sono lanceolate, ellittiche, lineari, di solito disposte in rosette come in Gentiana acaulis o disposte sulle lunghe ramificazioni ricadenti di Gentiana asclepiadea; inoltre in talune specie, come Gentiana lutea possono essere molto grandi, (lunghe anche 35-40 cm), nervate su steli robusti ed eretti. I fiori sono tubulosi o campanuliformi, in moltissime specie nelle variazioni del blu , talvolta anche molto intenso con particolari riflessi metallici; in altre specie sono sfumature del bianco, giallo-azzurro. A volte sono singoli oppure disposti in verticilli o raggruppati a 3-5 individui. Anche il periodo di fioritura è diversificato; le cosiddette Genziane primaverili fioriscono da maggio a giugno, quelle dette “autunnali” da agosto a settembre, e sono classificate come semi-sempreverdi. L’altezza varia dai 5 cm di Gentiana verna ai 120-150 di Gentiana lutea.

Coltivazione

In genere le genziane si adattano a terreni ricchi, umidi, freschi e acidi, però sono molte anche le specie adatte ad esposizioni ben soleggiate su terra neutra o alcalina. Seppur si tratta di piante dalla non facile coltivazione, dato che abbisognano di un lungo periodo di acclimatamento, sanno poi donare fioriture spettacolari, quindi si consiglia vivamente di posizionarle bene in vista o in situazioni di prestigio nel giardino roccioso. Al termine della fioritura è bene asportare i fiori appassiti fertilizzando con concime minerale a lenta cessione. Irrigare moderatamente dalla primavera all’autunno senza però creare ristagni pericolosi.

 

 

Gentiana acaulis

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Gentianaceae
Fiori:
Tubulosi o campanuliformi, in moltissime specie nelle variazioni del blu
Dimensioni:
Dai 5 cm di Gentiana verna ai 120- 150 di Gentiana lutea.
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lanceolate, ellittiche, lineari, di solito disposte in rosette
Esposizione:
Sole o mezz´ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Filipendula

 Descrizione Erbacee cespitose dal portamento eretto, poco conosciute e poco utilizzate, che però meriterebbero più attenzione per la facilità di coltivazione e la longevità. Le foglie sono pennate e frastagliate […]

Arnica

 Descrizione Erbacee tipiche dell’ambiente montano e conosciute per le qualità curative, hanno poca fama tra i giardinieri e alcune meriterebbero più attenzione. Come Arnica chamissonis, forse la specie più ornamentale, […]

Aconitum

 Descrizione Genere di erbacee conosciuto soprattutto per la velenosità di ogni sua parte. Comunque ideali come piante ornamentali per le foglie divise e profondamente incise, verde scuro e lucide, ma […]